giovedì 7 aprile 2011
L'università di Giurispudenza di Catanzaro revoca 31 lauree per esami mai svolti, ecco i nomi dei 31 non più laureati.
Come nel film "Immaturi" ma stavolta per davvero ben 31 ragazzi sono stati avvisati che le loro lauree conseguite all'Ateneo Magna Graecia di catanzaro non valgono più niente.
Trentuno lauree annullate, e non è ancora finita. Saltata fuori la vicenda dei "falsi esami" alla facoltà di Giurisprudenza, l'Università Magna Græcia ha immediatamente annunciato il pugno duro. E adesso, in attesa che sul fronte penale la Procura della Repubblica chiuda le indagini preliminari, si tirano le prime somme dei procedimenti amministrativi. La commissione d'indagine interna nominata dal rettore Francesco Saverio Costanzo lavora ormai da mesi. Gli accertamenti non sono stati semplici ed alle sanzioni finali si è arrivati dopo la convocazione e l'audizione degli studenti coinvolti nell'inchiesta penale, che hanno avuto modo di difendersi - assistiti anche dai propri avvocati - in occasione di un vero e proprio "processino" al cospetto dei componenti della commissione interna. Dunque l'Università, che sin dal primo momento ha collaborato con la Procura mettendo a disposizione tutta la documentazione via via necessaria, ha deciso di non attendere l'esito del procedimento penale. Una scelta coraggiosa che ha anche dato la stura ad una mole imponente di contenziosi, ma finora il Tar Calabria - al quale si sono rivolti i destinatari delle prime sanzioni - ha sempre dato ragione alla Magna Græcia. D'altronde, i docenti avrebbero dichiarato di non riconoscere la propria firma sulle veline (gli appunti informali che vengono presi e sottoscritti dai professori durante lo svolgimento degli esami) mentre dei verbali d'esame non ci sarebbe traccia alcuna: di fronte a questi elementi la commissione ha proposto la revoca delle lauree poi formalizzata dal rettore per tutelare l'interesse pubblico, che in questo caso si concretizzerebbe nell'evitare l'utilizzo di titoli di studio, o addirittura l'esercizio della professione forense, su presupposti (gli esami sospetti) tuttora al vaglio della Magistratura . L'ultimo provvedimento di revoca porta la data dei primi di marzo. Le lauree in Giurisprudenza, nello specifico, sono state annullate a:
mercoledì 6 aprile 2011
La comunità tutta di Sellia ha festeggiato l'ordinazione sacerdotale di Don Nicola Coppoletta e il diaconato per Fabrizio Fittante.
Una domenica pomeriggio di festa per la comunità di Sellia dove si sono ritrovati tutti nella chiesa Madre per festeggiare Nicola Coppoletta e Fabrizio Fittante nominati sabato 2 aprile dal vescovo Ciliberti rispettivamente parroco e diacono, entrambi residenti nel piccolo borgo presilano.Don Nicola Coppoletta ha ufficializzato la sua prima messa, mentre per Fabrizio Fittante bisognerà aspettare ancora un po’. Tanti i religiosi presenti , Come Don Nicola Coppoletta ( omonimo del nuovo sacerdote) il quale proprio nella Chiesa Madre di Sellia nel 1975 ha ricevuto la sua ordinazione sacerdotale da parte dell’allora vescovo di Catanzaro Monsignor Fares. Don Giuseppe Cosentino parroco della comunità per circa 9 anni ha evidenziato il forte legame mai diminuito che sente verso la comunità Selliese, mentre i due nuovi parroci di Sellia Don maurizio e Don Simone hanno manifestato il loro orgoglio nell’essere stati nominati in questa piccolo paese che offre al Signore due nuovi sacerdoti, tra i religiosi presenti tanti giovani seminaristi. Una chiesa addobbata a feste e gremita di tanta gente anche è arrivata appositamente anche da fuori. A prendere per prima la parola facendo gli auguri a nome di tutta la comunità Selliese è stato il Sindaco Dott. Davide Zicchinella ripercorrendo la strada spirituale di questi due giovani che visibilmente emozionati ascoltavano i vari complimenti, da canto suo il primo cittadino di Sellia ha voluto concludere il suo discorso mettendo in luce le tante cose positive che questo piccolo borgo quando opera unito crea, raccogliendo sempre ottimi frutti, bisogna lavorare ognuno con le proprie idee,con i propri ruoli ma uniti a far crescere la nostra comunità, esaltando le sue varie peculiarità. Insomma un pomeriggio giustamente di festa è di lode al Signore per aver chiamato a servire due giovani Selliesi. Dopo la Solenne Celebrazione tutti ad abbracciare i due giovani augurandogli una lunga vita al servizio di Dio. Un ricco rinfresco con la torta per l’occasione più dei fuochi artificiali hanno concluso una serata dove si respirava tanta gioia,tanto entusiasmo, tante lode al Signore...
I studenti del liceo Scientifico e comprensivo di Sersale sono stati selezionati da una apposita commissione per partecipare al festival Internazionale di Siracusa.
Cosenza: un povero disabile veniva ripetutamente violentato e sodomizzato da tredici persone.
Operazione dei Carabinieri a Cosenza. Le persone finite in manette sono accusate dei reati di violenza sessuale aggravata e continuata
martedì 5 aprile 2011
Anche Sellia ha festeggiato i 150° dell'unità d'Italia con una manifestazione vicino l'antico ponte medievale
Articoli tratti da "Il Quotidiano della Calabria" e dalla "Gazzetta del Sud"
Il comune di Zagarise punta sull'energia pulita del fotovoltaico costruendo il primo impianto sul tetto della scuola.
Panoramica di Zagarise |
E' proprio sul tetto di una scuola che sorgerà il primo impianto fotovoltaico di Zagarise.
Realizzato dall’amministrazione comunale, tramite fondi regionali, l’iter di finanziamento del progetto è stato curato direttamente dall’ing. Gianfranco Timpano, consigliere delegato. Grande, in tal misura, la soddisfazione per tale impianto sia da parte dell’ ingegnere Timpano che dalla casa comunale zagaritana. Amministrazione guidata dal sindaco Pietro Raimondo, in altri termini, < grazia ai costi non più sostenuti per l'energia elettrica consumata da tutto l’istituto scolastico e - come si legge in una nota stampa per la vendita dell'energia. in eccesso prodotta dall'impianto fotovoltaico. A quanto pare, si tratta di un impianto da 105.000 euro da realizzare a parziale integrazione del tetto già esistente, utilizzando pannelli fotovoltaici di ultima generazione per una potenza nominale di 19,78 KW, e per una produzione di energia elettrica annua di circa 33.000 KWh. Questo, comunque, sarebbe solo uno dei tanti progetti presentato
Iscriviti a:
Post (Atom)