lunedì 2 aprile 2012

L'antico borgo di Sellia durante il mese di Aprile


Il mese di aprile mese in cui esplode la primavera con i suoi mille colori,nell’ antico borgo di Sellia
 si respirava questa frizzante aria primaverile assieme ad un aria insita di tradizioni per l’arrivo della settimana Santa preludio alla Santa Pasqua la festa più importante della religione cattolica. Tutta la Calabria è piena di antichi riti, che si intrecciano tra il sacro e il profano. Sellia può vantarsi un antico rituale che puntualmente si ripete da diversi secoli la sera di Pasqua  “U Tummulieri ”Durante il periodo pasquale le due congreghe “I Rosarianti” e I Mmaculatisi davano sfoggio a chi parava meglio la chiesa, la sana competizione, la rivalità,il segno di appartenenza ad una o all’altra diveniva in questo periodo più marcato. Pensate tutte le funzioni venivano ripetute due volte una alla chiesa del Rosario poi all’Immacolta; anche la Gloria “Sparava” il sabato santo al Rosario e la domenica alla chiesa dell’Immacolta, ma c’era una funzione (L’unica funzione che riuniva le due congreghe) ed era “A Cunfrunta” la quale si svolgeva di giorno dopo la Santa Messa di Pasqua,  la statua del Gesù Risorto usciva dalla chiesa dell’Immacolata mentre la statua della Madonna del Rosario usciva dalla chiesa omonima, le due distinte processioni si univano vicino l’ex bar di “Gigino” dove i due priori delle congreghe si scambiavano gli auguri, dopo i spari di alcuni mortaretti iniziava la “cunfrunta” con la Madonna del Rosario che al terzo incontro con Gesù Risorto  gli cadeva il manto nero con sotto il bellissimo manto rosso di festa. La processione continuava  con la Madonna che entrava nella chiesa dell’Immacolata ( era l’unica occasione che la statua della Madonna del Rosario entrava nella chiesa Madre)
Ovviamente l’anno successivo si cambiava; la Messa si celebrava nella chiesa dell’Immacolata con la statua dell’Immacolata   mentre la statua di Gesù Risorto usciva da quella del Rosario.
Sarebbe molto bello riprendere questa antica tradizione che renderebbe ancora più suggestiva, unica la “Cunfrunta” si dovrebbe ripristinare antico gonfalone della chiesa del Rosario (che lo vediamo solo  il giorno della sagra )

12 comuni calabresi sedi di Santuari Mariani tra i quali Pentone,magisano,Gimigliano si uniscono per creare un consorzio di turismo religioso


Pentone "Termini"
Santuario Madonna della Luce
Si è svolto in questi giorni presso la sala consiliare del comune di Torre di Ruggiero un importante incontro operativo tra i vari comuni calabresi sedi di Santuari  Mariani che sono: Conflenti,Cerchiara, Seminara, Serra San Bruno, Vallelonga, Dipignano, Feroleto, Gimigliano, Pentone, San Luca, Torre Ruggiero con un solo punto all’ordine del giorno la sottoscrizione di un accordo programmatico denominato “Consorzio Giubileo 20002.  
Santuario Madonna di Porto
Quest’incontro è servito per trovare strategie comuni per potter attingere a cospicui finanziamenti Europei, regionali ecc… per far conoscere sempre di più questi apprezzabili luoghi di culto, alla fine di poter creare un unico itinerario turistico- religioso- culturale di visitatori di tutto il mondo. Il sindaco di Torre di Ruggero (Giuseppe Pitaro) paladino di questo incontro  parla di un occasione eccezionale  per poter costruire insieme una Calabria più libera, per farla divenire quasi una nuova terra promessa capace di innescare notevoli processi di autopromozione e di sviluppo. I vari santuari Mariani si trovano tutti dislocati in zone interne della nostra regione,dove quasi tutti soffrono dell’attuale recessione del forte spopolamento e di una forte emigrazione. Questi luoghi parteciparono al programma del “Consorzio Giubileo 2000” Il quale era visto come una scommessa, una forte opportunità per il vari comuni del consorzio. Ora senza entrare nel merito di quella esperienza l’idea viene riproposta con vigore ma questa volta con un comune di intenti tra i vari luoghi di culto per riprendere quel cammino interrotto circa 12 anni fa per una azione forte di politica programmatica attraverso gli itinerari turisto-religiosi che se opportunamente recepiti potranno divenire un vero valore aggiunto per questi territori con uno sviluppo socio economico notevole che ne beneficerà tutta la comunità. Come dire l’unione fa la forza,

domenica 1 aprile 2012

Vangelo della Domenica delle Palme 1 aprile 2012


Dal vangelo secondo Matteo  

Quando furono vicini a Gerusalemme e giunsero presso Bètfage, verso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due discepoli, dicendo loro: «Andate nel villaggio di fronte a voi e subito troverete un’asina, legata, e con essa un puledro. Slegateli e conduceteli da me. E se qualcuno vi dirà qualcosa, rispondete: “Il Signore ne ha bisogno, ma li rimanderà indietro subito”». Ora questo avvenne perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta: «Dite alla figlia di Sion: “Ecco, a te viene il tuo re, mite, seduto su un’asina e su un puledro, figlio di una bestia da soma”».
I discepoli andarono e fecero quello che aveva ordinato loro Gesù: condussero l’asina e il puledro, misero su di essi i mantelli ed egli vi si pose a sedere. La folla, numerosissima, stese i propri mantelli sulla strada, mentre altri tagliavano rami dagli alberi e li stendevano sulla strada. La folla che lo precedeva e quella che lo seguiva, gridava: «Osanna al figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Osanna nel più alto dei cieli!».
Mentre egli entrava in Gerusalemme, tutta la città fu presa da agitazione e diceva: «Chi è costui?». E la folla rispondeva: «Questi è il profeta Gesù, da Nàzaret di Galilea».


Per l'aereoporto internazionale di Lamezia Terme (CZ) si impiega più tempo per ritarare l'autovettura dal parcheggio che percorrere la tratta RomaFiumicino /Lamezia


“Devo segnalare che da diversi giorni gli utenti impiegano più tempo per ritirare la propria autovettura dal parcheggio gestito dalla Sacal, rispetto al tempo di percorrenza del volo Roma Fiumicino/Lamezia Terme”. La denuncia è di Emilio Verrengia del coordinamento dei Club della Libertà e vicepresidente del Consiglio Provinciale “Può sembrare un paradosso per un aeroporto che ha festeggiato il traguardo dei due milioni di viaggiatori, ma questa è la cruda realtà. Automobilisti che senza adeguate segnalazioni ed indicazioni sono costretti a fare i salti mortali per pagare il posteggio e dopo aver fatto la fila si sentono rispondere dall’operatore che il sistema è cambiato e non accetta il pagamento del ticket con carte di credito e bancomat. Eppure viviamo nell’epoca della banca telematica e dei pagamenti on-line ed un aeroporto internazionale non è grado di stare al passo coi tempi. Qualcuno ha voluto cambiare la procedura dei pagamenti ma i risultati sono soltanto lamentele dei cittadini che girovagano per uscire dalle “trappole” del parcheggio in molte zone anche con una illuminazione carente.
scalo di lamezia cz
Un’altra considerazione sono i collegamenti tra i gates ed il posteggio dell’aeromobile; alcuni voli vengono gestiti col servizio navette ed altri viene consentito il passaggio pedonale. Cosa si aspetta a collegare i gates con i posteggi attraverso dei tunnel? Un aeroporto internazionale non può più aspettare che i propri tecnici si svegliano e diano le giuste risposte di efficienza agli utenti.

sabato 31 marzo 2012

Franco Canino eletto presidente nel nuovo direttivo della Pro-loco di Simeri Crichi

Franco Canino
Rinnovati, nel corso dell'assemblea dei soci che si è svolta il 29 marzo, gli organi sociali della Pro Loco di Simeri Crichi. Compongono il nuovo consiglio direttivo: Franco Canino, Marianna Mirante, Marcello Pugliese, Donato Cosco, Franco Loprete e Lorenzo Chirico'. Il collegio dei revisori sarà composto da: Gerardo Aiello, Sonia Talarico e Giuseppe Lauria. Nominati inoltre: Caterina Passante tesoriere e Angelo Madia segretario. Alla carica di presidente e' stato eletto Franco Canino, mentre Marianna Mirante e' la nuova vicepresidente 
 dell'associazione turistica di Simeri Crichi. Il nuovo presidente è conosciuto nel mondo del turismo per aver ricoperto il ruolo di esperto nazionale del settore, sindaco di società turistiche del gruppo Insud, oggi Invitalia, e della formazione professionale. Confermato il programma sociale della pro loco e, dopo il successo del Carnevale dei Ragazzi, avanti tutta con la promozione dell’Oasi naturalistica della Valle del Simeri, l’apertura dello I.A.T. – Ufficio per l’informazione turistica a Simeri Mare, la campagna per la devoluzione del 5 per mille da impegnare in azioni sociali, l’iscrizione nel Registro del Volontariato della Pro Loco, la festa dell’emigrante che si svolgerà il prossimo 15 agosto a Simeri Mare. La prossima iniziativa il 30 aprile avverrà con il convegno regionale sul turismo nel corso del quale sarà premiato il migliore logo ideato per la pro loco, che, secondo Franco Canino, rappresenterà' in maniera reale il territorio comunale di Simeri Crichi, la sua cultura, la storia e le tante peculiarità locali auspicando un condiviso e solidale riconoscimento delle istituzioni. In fondo, continua il neo presidente, l’attuale situazione sociale ed economica espone a forti bisogni le aree più fragili del paese e allora il mondo dell’associazionismo, se non viene ostacolato dalle briglia burocratiche esistenti, può offrire margini di integrazione e di socializzazione. Le Pro Loco hanno un ruolo di promozione sociale, di realizzazione di individuazione di percorsi culturali, naturalistici, di animazione territoriale, di suggeritori di nicchie di sviluppo che partendo dal basso, possono indicare agli attori istituzionali dell’ e – commerce turistica le potenzialità del nostro territorio; in fondo la destagionalizzazione non deve essere una parola astratta ma un contenitore di integrazione al solo mare.

Prestigioso riconoscimento per l'artista Joseph Zicchinella espone le sue opere alla "Broadway Gallery" di New York


 Per leggere bene l'articolo visualizza l'immagine