Per leggere bene l'articolo visualizza l'immagine
mercoledì 4 aprile 2012
Ricette tipiche: Patati e cacioffuli. Patate e carciofi
I carciofi
La pianta dei carciofi ama il clima mediterraneo. Se lo si lasciasse crescere senza reciderlo prima a scopi culinari, il carciofo diventerebbe un grosso fiore simile a quello che si trova sullo stemma della Scozia. I greci lo chiamavano Kinara, i romani cynara, il nome attuale del carciofo deriva dall'arabo al kharshuf. Ciò che distingue i diversi tipi di carciofo sono le spine che possono essere presenti o meno e il colore che può essere verde tendente al grigio o violetto.
i carciofi sono considerati i protettori del fegato, anche se in realtà i
principi attivi sono contenuti nelle foglie che solitamente non vengono
mangiate. Sono molto ricchi di fibre e di minerali, mentre è
relativamente basso il contenuto di sodio. Non molto ricchi di vitamine,
solamente un po' di A e C, possono essere mangiati da tutti e a tutte
le età perché facilmente digeribili.Di seguito una gustosa ricetta tipica calabrese di "cacioffuli e patati" inviata da (lux)
martedì 3 aprile 2012
Il video di Catanzaro Isola Lira 5.0 La capolista fa la "manita"ad un frastornato Isola Liri
CATANZARO 5
ISOLA LIRI 0
MARCATORI: 4’ pt D’Anna, 25’ pt Masini su rigore, 18’ st D’Anna, 43’ st Gigiliotti, 45’ Masini su rigore.
CATANZARO (3-4-2-1):
Mengoni; Mariotti, Accursi, Papasidero; Giampà, Quadri (dal 20’ st
Ulloa), Maisto (dal 26’ st Gigliotti), Squillace; Esposito (dal 14’ st
Bugatti), Masini, D’Anna. A disposizione: Mosca, Narducci, Corso,
Bruzzese. All. Cozza.
ISOLA LIRI (4-4-2):
Coletti; Ferrara, Romeo (dal 30’ st Sperati), Quondamatteo (dal 15’ st
Paloni), Martinelli; Conte, Lucchese, Di Lullo, La Rocca; Caira (dal 38’
st Bussi), Russo. A disposizione: Mariosi, Paloni, La Rosa, Maiorano,
Soudant. All. Sciannimanico.
ARBITRO: Oliveri di Palermo
NOTE: pomeriggio
soleggiato, temperatura primaverile. Terreno di gioco in buone
condizioni. Spettatori 4512 spettatori di cui 1126 abbonati. Ammoniti:
Di Lullo, Caira (Is), D’Anna e Squillace (Cz). Espulso al 45’ st Ferrara
(Is). Angoli: . Recupero: 2 pt, 6’ st |
Franco Colosimo Presidente del gruppo "Val del Crocchio" ci racconta la storia di Valentina laureata con il massimo dei voti che lavorava a cropani per 350 euro al mese ed ora è al Louvre di Parigi
Oggi come 50 anni fa la Calabria rimane una terra di forte immigrazione per i nostri giovani che non trovano sbocco alle loro professionalità
La Calabria non
può più permettersi di regalare ad altri il patrimonio di intelligenza creativa
dei nostri ragazzi. Con questa esortazione Il presidente della Valle del
Crocchio Franco Colosimo, nonché conosciuto imprenditore Interviene per parlare
del sempre attuale fenomeno dell’immigrazione calabrese che non si è mai
arrestata durante i vari decenni, i vari
motivi e situazioni che portano molti ragazzi ad abbandonare la nostra terra
sono pressoché sempre gli stessi . No! Non si può più permettere di vedere
questi ragazzi pieni di entusiasmo che per vedere realizzate le proprie
ambizioni sono costretti alla rassegnazione di
dover abbandonare la terra dove sono nati. Il presidente Colosimo porta
come esempio lampante la storia di una ragazza di Cropani Valentina la quale dopo aver conseguito una
laura a pieni voti in conservazione dei beni culturali a Roma, la bionda
ragazza non le pesava di dover aiutare i propri genitori contadini alla raccolta
dei pomodori per aiutare la famiglia che faceva enormi sacrifici per poterla
tenere all’università. Una volta laureata ha scritto anche un interessante
volume sul duomo di Cropani descrivendone le sue bellezze architettoniche, dopo
aveva lavorato per circa un mese come guida nel museo archeologico di Cropani
con un stipendio mensile di 350 euro con un contratto a termine. Dopo circa sei
mesi non vedendo nessuna prospettiva di impiego a malincuore decide di partire
per Parigi. Li viene ospitata da una famiglia, intanto perfeziona il suo
francese, insegnando anche italiano, dopo diventa anche commessa in una
boutique di profumi, grazie alla sua
forte preparazione diventa accompagnatrice di turisti italiani in visita nei
vari musei di Parigi, dove viene subito vista e assunta al museo di arte
moderna, dove si fa notare per la forte
preparazione venendo promossa presso il museo della Reggia di Versailes. Per culminare le sue aspirazioni dal mese di
luglio sarà assunta stabilmente al Louvre di Parigi nel settore della civiltà
mediterranea, compresa quella egizia. Di storie come questa ragazza c’è ne sarebbero
tante altre ma quest’ esempio rimarca il fatto che dobbiamo adoperarci
nell’aiutare i nostri ragazzi che come abbiamo visto una volta fuori la loro
professionalità viene subito premiata. Viva la meritocrazia. Per concludere
Franco Colosimo dice di essere felice e
triste nello stesso tempo: felice perché la mia giovane amica ha coronato il
sogno trovando un lavoro adeguato alla sua preparazione, triste perché ancora
una volta la calabria perde una persona qualificata. Non possiamo...
Tragico incidente presso un marmificio nei pressi di Girifalco un operaio di 50 anni muore mentre spostava delle lastre di marmo
Il luogo del tragico incidente |
E' accaduto nei pressi di Girifalco. La vittima si chiamava Domenico Burdino, 50 anni. In corso gli accertamenti investigativi da parte dei carabinieri della locale Compagnia
Domenico Burdino, 50 anni, di Girifalco è morto stamane mentre stava lavorando all'interno di un marmificio situato sulla strada provinciale che collega Girifalco a Borgia. La tragedia è accaduta stamani, intorno alle 10,45, mentre l'uomo stava spostando delle lastre di marmo quando, per cause ancora da accertare, è caduto battendo la nuca. Le condizioni di Burdino sono apparse subito gravi e i soccorsi non hanno potuto far altro che costatare il decesso. Sul posto si sono portati i carabinieri della Compagnia di Girifalco e, gli uomini del Reparto investigazioni scientifiche dell'Arma, mentre le indagini
Iscriviti a:
Post (Atom)