Ed allora cosa bisogna fare ora? La prima risposta è ...
mercoledì 28 agosto 2013
In migliaia per l'ultimo saluto al piccolo angelo Matteo travolto e ucciso sabato a Sellia Marina da un suv
Ed allora cosa bisogna fare ora? La prima risposta è ...
martedì 27 agosto 2013
Il lento declino della Sila L'Enel vende i grandi bacini idrici, ora spariranno anche i laghi?
Il colosso dell'energia A2A ha rilevato la proprietà dei bacini.
Secondo la versione ufficiale si potenzierà la produzione idroelettrica
ma è allarme per il turismo e le possibili conseguenze ambientali.

Saranno svuotati i laghi della Sila. Nei prossimi mesi partiranno vaste
opere di manutenzione e recupero, che riguarderanno le dighe e
comprenderanno anche lo svuotamento totale dei bacini. Si inizierà
dall'Arvo, a Lorica, e poi, tra un anno, si passerà alla manutenzione
dell'Ampollino a Trepidò, nel comune di Cotronei. La società A2A che ha
acquistato tutti i bacini calabresi, prima di proprietà di Enel, ha
progetti ambiziosi su quello che chiama il settore calabrese. La
finalità è quella di migliorare e potenziare la produzione di energia
idroelettrica, essendo A2A proprietaria delle centrali idroelettriche
alimentate attraverso queste grandi dighe. Fattori tecnici dunque alla
base dello svuotamento dei laghi. Ma l'operazione in sè riveste anche
altri aspetti, da quello puramente spettacolare, alle possibili
ripercussioni ambientali.
Quando l'Arvo e l'Ampollino saranno svuotati non si troverà certo il mitico mostro di Lochness - nel 2005 nel lago ci fu un presunto avvistamento di un rettile acquatico simile ad un plesiosauro - ma la scena avrà lo stesso del sensazionale, anche dal punto di vista semplicemente scenografico. Ma potrebbero, chissà, proseguire gli studi con cui la soprintendenza archeologica individuò un importante insediamento dell'antica età del bronzo (2000-1800 a.C.) proprio sulle rive del Lago Ampollino. I primi scavi avvennero nel 1994 con la direzione dall'archeologo Domenico Marino. L'Ampollino fu già svuotato una ....
Quando l'Arvo e l'Ampollino saranno svuotati non si troverà certo il mitico mostro di Lochness - nel 2005 nel lago ci fu un presunto avvistamento di un rettile acquatico simile ad un plesiosauro - ma la scena avrà lo stesso del sensazionale, anche dal punto di vista semplicemente scenografico. Ma potrebbero, chissà, proseguire gli studi con cui la soprintendenza archeologica individuò un importante insediamento dell'antica età del bronzo (2000-1800 a.C.) proprio sulle rive del Lago Ampollino. I primi scavi avvennero nel 1994 con la direzione dall'archeologo Domenico Marino. L'Ampollino fu già svuotato una ....
lunedì 26 agosto 2013
Maledetta 106! Da inizio del 2013 sono già 20 le vittime sulla statale. Ultimo di questa drammatica lista il 12° enne Matteo Battaglia a Sellia Marina; piccolo angelo volato in cielo troppo, troppo presto
Era alla guida del Suv senza la patente il giovane rumeno di 26 anni che ha investito e ucciso il dodicenne Matteo Battaglia. All'uomo, secondo quanto accertato dai carabinieri, la patente era stata ritirata nei mesi scorsi per guida in stato d'ebbrezza. Non si conoscono ancora, intanto, i risultati degli esami a cui è stato sottoposto. I carabinieri stanno anche cercando di accertare la proprietà dell'auto che risulta essere in una fase di passaggio da una concessionaria all'acquirente.
Il fatto è avvenuto sabato a Sellia Marina: il 12enne, figlio di ...
sabato 24 agosto 2013
Durante i festeggiamenti della Madonna della Cona di Simeri Crichi ci sarà l'occasione di fare il punto sui recenti ritrovamenti archeologici duranti gli scavi per la metanizzazione
SCAVI ARCHEOLOGICI DI CRICHI: APPUNTAMENTO ALLA CONA
Gli scavi recenti e fortuiti ci convincono che è tempo di
scoprire i rapporti intercorsi tra le popolazioni autoctone calabresi gli ecisti dell’età leggendaria e dell’epopea
magno greca. Il primo passo è capire se la struttura venuta alla luce in piazza
Scalise di Crichi risalga al Paleolitico o al Neolitico e quale nesso esista
con la necropoli di Donnomarco. Le 2 giovani archeologhe saranno sicuramente supportate dalla
Soprintendenza e io ho chiesto verbalmente all’assessore ...
venerdì 23 agosto 2013
Oltre 5000 presenze durante la serata della 18° edizione della sagra dell'olio d'oliva di Sellia
giovedì 22 agosto 2013
Emergenza idrica a Simeri Crichi i consiglieri di minoranza chiedono con urgenza al sindaco un incontro con i rappresentanti della "SORICAL"
Riceviamo e pubblichiamo
con riferimento alla carenza idrica in corso nella zona di Simeri Crichi, nel constatare l'assenza di risposte del Sindaco Marcello Barberio alla richiesta di convocazione di un incontro con i rappresentanti SORICAL ed avendo ricevuto ulteriori segnalazioni da parte di cittadini a conferma della segnalata emergenza, abbiamo (ri)scritto al primo cittadino affinché si faccia parte diligente e, oltre ad indire l'incontro con la predetta società, verifichi la disponibilità di fondi regionali strutturali necessari ad adeguare e riefficientare le infrastrutture idriche urbane ed extra urbane, convocando inoltre i sindaci dei comuni presenti nel comprensorio medio-jonio.
Di seguito il testo della interrogazione/mozione
Gli scriventi consiglieri comunali con la presente
interrogazione/mozione Le significano che, come già segnalatoLe a mezzo stampa,
la carenza idrica, che sta interessando con picchi diversi il territorio di
Simeri Crichi, presenta profili di eccezionalità tali da indurci a promuovere
uno sforzo condiviso al fine di adottare soluzioni atte a scongiurare quello
che ormai ha assunto i connotati di un fenomeno stagionale il cui ripetersi è
oramai patente e costante.
Gli scriventi hanno visitato di persona diverse abitazioni ivi
constatando i disagi sopportati dai cittadini per via della penuria delle
acque. Apparirebbe ridondante evidenziarLe che tra i residenti che lamentano il
problema in argomento numerosi sono anziani e bambini e che pertanto abbisognano
di un ciclo idrico assolutamente normale.
Atteso inoltre che la discontinuità del flusso delle acque, ormai
è evidente, dipende dal mancato adeguamento delle condotte e delle
infrastrutture al sempre crescente fabbisogno idrico, generato dall’aumento del
numero di abitazioni nel territorio di Simeri Crichi, risulta imperativo
promuovere un’azione tesa all’adeguamento, riefficientamento e ottimizzazione
delle infrastrutture idriche urbane ed extra urbane.
Fatto salvo quanto sopra premesso gli scriventi Le
CHIEDONO..........
Iscriviti a:
Post (Atom)