martedì 1 marzo 2011

In occasione dei festeggiamenti dei 150 anni dell'unità d'Italia i giovani della consulta di Soveria Simeri promuovono un evento che vedrà coinvolti i ragazzi della scuola elementare.

Scorcio di Soveria Simeri
Iniziativa dei giovani della consulta di Soveria Simeri  nell'anno dei festeggiamenti per i 150 anni dell’unità d’Italia hanno voluto coinvolgere attivamente i ragazzi delle quinte classi della scuola elementare di Soveria  dell’istituto comprensivo “Citriniti” con sede a Simeri Crichi. Con il patrocinio dell’amministrazione comunale i componenti della locale consulta hanno così voluto promuovere un momento di rilettura delle pagini più belli del Risorgimento, dove ha visto la Calabria in prima fila. I ragazzi della scuola dovranno scrivere  un tema specifico, l’elaborato più originale sarà premiato  proprio il giorno della festa dei 150 anni dell’Italia unita con una bella manifestazione, dove una giuria creata ad hoc giudicherà quello più interessante, comunque alla fine tutti riceveranno un attestato di merito per aver attivamente partecipato alla celebrazione. Una positiva manifestazione voluta dai giovani della consulta di Soveria Simeri i quali cercano sempre di rendere partecipi la cittadinanza tutta ai vari eventi come la riuscitissima festa della birra la quale oramai è divenuta un appuntamento fisso che richiama tanta gente anche da fuori.

Ennesimo caso di malasanità in Calabria. Muore bambina di 9 anni che due giorni prima era stata mandata a casa dall'ospedale di Lamezia Terme( CZ)


Ospedale di Lamezia Terme (CZ)
La Procura di Lamezia Terme ha aperto un’inchiesta sulla morte di una bambina di nove anni, Sara Michienzi, 9 anni, si era sentita male due giorni dopo l’intervento ma era stata rimandata a casa. La Procura ha aperto un’inchiesta avvenuta dopo un’operazione alle tonsille cui è stata sottoposta nell’ospedale di Lamezia Terme. La bambina, di Filadelfia è stata operata lunedì scorso. Due giorni dopo, mercoledì, i medici dell’ospedale lametino l’hanno dimessa dicendo che tutto andava bene. La piccola, però, tornata a casa non si è sentita bene e il venerdì la madre l’ha riaccompagnata in ospedale. Qui Sara è stata visitata nuovamente, ma per i medici era tutto normale ed è stata rimandata a casa. Sabato sera, la bambina ha avuto la febbre alta ed è stata male nuovamente. La madre ha chiamato l’ambulanza per trasportarla nuovamente nell’ospedale di Lamezia dove, però, Claudia è giunta morta. La madre della bambina ha presentato una denuncia alla polizia che ha sequestrato la cartella clinica su disposizione della Procura.

E sono cinque i medici, tra i quali il primario del reparto di otorinolaringoiatria, indagati nell’ambito dell’inchiesta sulla morte di Sara. Si tratta, hanno spiegato fonti della Procura, di un atto dovuto per consentire ai medici di nominare propri periti in vista dell’autopsia. Intanto il presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sugli errori sanitari e i disavanzi sanitari regionali, Leoluca Orlando, ha chiesto una relazione al Presidente della Regione Calabria e Commissario ad acta per la Sanità, Giuseppe Scopelliti, sulla morte della bambina di nove anni avvenuta dopo un’operazione alle tonsille a cui la piccola era stata sottoposta lunedì scorso nell’ospedale di Lamezia Terme. “Accertare la verità - ha detto Orlando in una dichiarazione - è un obbligo morale nei confronti della vittima e dei suoi familiari, ma anche nei confronti di tutti i cittadini che continuano ad affidarsi alla sanità pubblica”. “La Commissione parlamentare che presiedo - ha aggiunto Orlando - attende dalla Regione una relazione contenente ogni elemento utile per accertare l’esistenza di responsabilità personali o l’esistenza di anomalie funzionali e organizzative nonché eventuali provvedimenti sanzionatori e cautelari adottati”.

lunedì 28 febbraio 2011

Don Francesco Cristofaro saluterà per l'ultima volta la comunità di Sellia durante la Messe del 9.3.2011


In questi giorni nella nostra comunità non si parla d’altro “don Francesco lascia la parrocchia di Sellia dedicandosi così a tempo pieno a quella di Simeri”. Una scelta che aldilà  si possa condividere o meno va rispettata, senza elevarsi a giudici nel fare valutazioni affrettate rimangono i fatti, in questi tre anni è stato sempre disponibile,sempre presente nel mantenere vive le nostre tradizioni,nel creare nuovi eventi per portare armonia, unione,serenità, pace ma soprattutto per far crescere la nostra fede. Io ho avuto la fortuna di conoscerlo bene non trovando pecche se non l’entusiasmo che mette in ogni cosa, il lavoro fisico e mentale affinché ogni cosa riesca bene, una fede enorme,un amore smisurato verso la Madonna, amore che da sempre nei secoli ha caratterizzato i Selliesi. Qualcuno diceva è troppo giovane ,ma perché essere giovani è un difetto? Tutti essendo esseri umani siamo portati nel commettere errori sia chi è giovane sia chi si crede perfetto.Io pur non comprendendoli,non condividendoli rispetto la decisione di don Francesco.  Alla fine la vera sconfitta e Sellia  che perde un GRANDE PARROCO. Molti chiedevano anche tramite e-mail perché don Francesco non interviene per dire la sua? Ecco una breve e-mail che spiega il tutto.


Carissimi per il momento a causa di problemi tecnici quali il trasferimento della linea telefonica non vi posso scrivere promettendovi però di farlo presto. Per il momento vi dico grazie e se volete vi invito mercoledì 9 marzo per la mia ultima messa alle 18,30 nella chiesa di San Nicola nella ricorrenza delle Sacre ceneri. Sto scrivendo col telefonino e viene difficile.Grazie a tutti e soprattutto a coloro che hanno capito chi é Don Francesco come i bambini del catechismo che ascoltandomi mi hanno semplicemente detto vi vogliamo bene.
Don Francesco Cristofaro

Dizionario dialettale Selliese (lettera U )


Terz'ultima lettera del nostro vocabolario dialettale Selliese. Lettera U come "untara" bellissima espressione in dialetto la quale non trova un appropriata traduzione in Italiano, "untara u pana intra a sarza" che tradotta diventa inzuppare il pane dentro il sugo,  come vedete perde tutto il suo fascino, perde tutto il movimento dell'azione. La lettera U una lettera  molta avara di parole,cercate nei commenti di trovarne eventualmente di nuove.Stiamo ultimando un bel lavoro, nel  mese di marzo sarà completato con le due ultime lettere la V-Z

‘U art. Il, lo
‘U congiunz. Non
‘U congiunz. Che, Per
UGNA s.f. Unghia
UMBRELLU s.f. Ombrello
UMULU. umile
UN congiunz. Che
UNNICI numero Undici
UNTARA verbo Ungere, Inzuppare
UNU(A) art. indeterm. Uno(a)
URA s.f. Ora
URGIULA s.f. Ulcera
URMU s.m. A bocca asciutta
URULU s.m. Tozzo
URTIMU agg. Ultimo

Autore: sellia racconta. Si prega di inserire il link a chi ne fa uso (anche in modo parziale) con esplicito riferimento della fonte

domenica 27 febbraio 2011

Simeri Crichi sarà Giancarlo Nagero il candidato a sindaco per il centro destra che sfiderà Maria Costa.





host.presenze.com - click to view full imageSi va sempre di più  delineando il quadro politico per le future elezioni amministrative di primavera dove verrà eletto il nuovo sindaco di Simeri Crichi.  Dopo l’ufficializzazione da parte del centro sinistra  di Maria Costa,(  dove ne abbiamo parlato QUI ) il centro destra  con un documento  indica quale candidato a sindaco Giancarlo Nagero  attuale  vicesindaco della giunta Loiero, il quale dopo 10 anni non può essere più candidato. Nagero guiderà una lista civica dove saranno inseriti anche i nomi di amministratori uscenti che vorranno intraprendere una nuova esperienza politica. 

host.presenze.com - click to view full image
La sede del comune di Simeri Crichi
I sostenitori  rimarcano come in tutti questi anni Nagero si è sempre reso disponibile alle varie esigenze del comune, possedendo  compravate esperienze amministrative. Un candidato senza marcate collocazione politiche, il quale ha dato la sua disponibilità per proseguire in quella strada tracciata dall’attuale amministrazione, nel portare  a compimento i tanti progetti  frutto di 10 anni di buon lavoro, il tutto nel garantire la crescita e il miglioramento della qualità della vita di tutti i cittadini di Simeri Crichi.  Nagero si è messo già al lavoro per ultimare il ricco programma elettorale e nel individuare i vari canditati pronti ad essere i protagonisti dell’imminente campagna elettorale. A riscaldare ulteriormente il clima ci potrebbe essere la scesa in campo della terza lista con a capo Marcello Barberio  ex sindaco della cittadina nonche ex presidente della provincia di Catanzaro. Uomo di forte esperienza.

Video del Vangelo di domenica 27. 2.2011 A cura del Movimento Apostolico