sabato 17 settembre 2011
Catanzaro- Per il completamento del lungomare di Giovino e del nuovo porto saranno demoliti e ricostruiti in altra sede il locale "Hemingway" e il ristorante" Piccolo Mondo"
venerdì 16 settembre 2011
Ferrovia della Calabria: storia di un crach annunciato nell'indifferenza generale la quale passivita viene calcolata sui 100 milioni di euro
Nel 2009, alla vigilia delle elezioni regionali, sono stati espletati alcuni concorsi per assumere altri autisti. Una necessità - secondo l’azienda - per mancanza di personale idoneo. In sostanza gli uffici delle Fdc sono pieni di addetti, molti sono ex autisti che oggi non sono nelle condizioni di salute per salire su un autobus e così sono finiti dietro le scrivanie e, in organico nel settore su gomma ci sono 34 addetti alla clientela che costano 1.3 milioni di euro. Poi ci sono 31 addetti di esercizio con un costo di 1.5 milioni; 11 addetti alla mobilità che costano 468 mila euro; 10 coordinatori di ufficio che costano 437 mila euro e poi 8 specialisti amministrativi per 300 mila euro, 3 operatori alla manutenzione per 95 mila euro; 6 operai qualificati per 287 mila euro; 3 collaboratori di ufficio per 119 mila euro. In totale 491 persone, di cui solo 347 autisti, che costano 21.5 milioni di euro.
giovedì 15 settembre 2011
Operaio di magisano (CZ) muore dopo aversi lacerato l'arteria femorale mentre si trovava in campagna
Un operaio di 56 anni, Domenico Pupo,
di Magisano (Catanzaro), è deceduto nella tarda mattinata di oggi a
causa di un pezzo di legno gli si è conficcato nell'inguine dopo una
caduta.
Il
fatto è accaduto in località Cammelluzzi, Sellia, mentre l'uomo si
trovava in compagnia di un amico, probabilmente intenti a fare legna.
Cadendo, nell'impatto a terra, un legno appuntito si sarebbe conficcato
sulla parte alta della coscia provocando la rottura dell'arteria
femorale. Soccorso dall’amico è stato trasportato all'ospedale di
Catanzaro, dove però e deceduto a causa della perdita di sangue.
Ecco cosa ne sarà dei piccoli comuni sotto i 1000 abitanti ( come Sellia) secondo l'ultima bozza sulla nuova manovra finanziaria
"Ne resterà solo uno" diceva Sean Connery nel film Highlander-L'immortale.
E chissà se anche lui aveva in mente i piccoli Comuni
d'Italia e, nel particolare, i loro sindaci, chiamati a diventare in
alcuni casi l'unico rappresentante istituzionale delle rispettive
comunità locali.

Alla luce dei provvedimenti prospettati, dunque, quale
sarà l'impatto sui Comuni al di sotto dei mille abitanti nella provincia
di Catanzaro? Proprio agli enti municipali che non raggiungono questa
ormai "fatidica" soglia di residenti è infatti dedicato uno specifico
articolo della bozza di manovra (il n. 16).
Si sta parlando di Cicala (991 abitanti), Martirano
(953), Sorbo San Basile (886), Motta Santa Lucia (878), Amato (861),
Andali (811), Miglierina (811), San Floro (713), Jacurso (639), Olivadi
(609), Fossato Serralta (607), Cenadi (593), Gagliato (539), Argusto
(538), Sellia (537), Marcedusa (453) e Centrache (411).
Ebbene, la loro attuale situazione prevede un Consiglio
comunale composto da sindaco più 12 consiglieri, otto di maggioranza e
quattro di opposizione (anche se recenti disposizioni di legge avevano
già ridotto il numero di rappresentanti consiliari, riduzione attuata
già alle ultime elezioni).
Le previsioni dell'art. 16 della bozza di manovra
finanziaria stabiliscono che a decorrere dal primo rinnovo successivo
alla data di entrata in vigore del decreto, nei Comuni con popolazione
inferiore a 1.000 abitanti, «il sindaco è il solo organo di governo e
sono soppressi la Giunta e il Consiglio comunale. Tutte le funzioni
amministrative sono esercitate
obbligatoriamente in forma associata con altri Comuni contermini con
popolazione pari o inferiore a mille abitanti mediante la costituzione,
nell'ambito del territorio di una provincia dell'Unione municipale».
Vengono dunque introdotte le cosiddette "Unioni
municipali" che hanno determinate caratteristiche: «L'Unione municipale è
costituita dai Comuni contermini con popolazione pari o inferiore a
mille abitanti al fine dell'esercizio in forma associata di tutte le
funzioni amministrative e dei servizi pubblici di spettanza comunale. La
complessiva popolazione residente nel territorio dell'unione municipale
– viene altresì specificato – è pari ad almeno 5mila abitanti salvo
diverso limite demografico individuato con delibera della Giunta
regionale».
mercoledì 14 settembre 2011
Storia,tradizioni, origini di Petronà
Petronà ha una "sua" storia, anche se di
pochi secoli; è una isola linguistica ed etnica nell'ampia area
dell'Alto Crotonese, ha una "sua" cultura, nel senso più ampio della
parola, notevolmente più sgombra di residui medievali rispetto ai paesi
limitrofi.
E' una cultura nata dal
diuturno sforzo di sottrarsi al bisogno, attraverso una tipica
solidarietà condadina, tesa sempre all'elevazione sociale e morale dei
suoi figli.
Le prime umili abitazioni
sorsero nel cuore dell'attuale centro storico, oggi rione "Valle", in
territorio di Mesoraca, nella prima metà del '700. "Villaggio d'aria
buona, feudo della casa Altemps (di Mesoraca)" lo definisce Giuseppe
Maria Alfano nella sua "Istorica descrizione del regno di Napoli, anno
1795" e aggiunge che a fine settecento contava 874 anime.
In
realtà l'ultimo intestatario feudale della baronia di Mesoraca e dei
casali di Arietta, Petronà e Marcedusa fu Marco Sittico Altemps.
Non
lontano da Mesoraca che poco più di dieci Km, resta il piccolo nucleo
abitato di pastori e contadini estraneo ad una autentica simbiosi con
l'antico centro di cui è territorio.
E'
soggiorno ambito invece, per l'abbandonza dei pascoli montani, dei
pastori provenienti dall'altopiano della Sila: da Colosimi,,
Decollatura, Soveria Mannelli, Serrastretta, Parenti, Carlopoli,
Panettieri, Castagna e Conflenti. Sono pastori e contadini che portano
con sè tradizioni agricolo-pastorali, tenacia ed intraprendenza, sempre
fide amiche del bisogno.La parlata petronese, inconfondibilemente
silana, è rimasta incontaminata, anche per via del secolare isolamento
Si crede, ma è tradizione non molto
convincente, che il nome di Petron sia legato alla notorietà di un
contadino di nome Pietro, presso il quale si recavano pastori e
contadini della zona a comprare fieno ed altri prodotti della terra.
domenica 11 settembre 2011
Dieci anni l'11 settembre 2001, una data che ha cambiato la storia
Ci sono date che segnano sui libri di storia come dei confini. Il
prima e il dopo che hanno cambiato i destini del mondo, di un’epoca:
e l’11 settembre 2001 è il giorno che ha cambiato la storia.
Nelle stragi dell’11 settembre hanno perso la vita 2.753 persone, ma per oltre un migliaio i familiari continuano a piangere su una tomba vuota...
Oggi la città ha il volto della ricostruzione e della voglia di ricominciare, lasciandosi alle spalle non solo gli attentati, ma anche le sconvolgenti conseguenze che ne sono derivate, compresa l'uccisione in Pakistan del leader di Al Qaeda, Osama bin Laden
E dopo la caccia serrata al nemico pubblico numero uno e la sua sconfitta, ha avuto la meglio la voglia di ricostruire per onorare chi non c'è più e per infondere la speranza in chi è sopravvissuto..
Prenderá il via tra pochi giorni la rassegna "New York remenbers". Duemila oggetti, dai camion schiacciati dei pompieri alle travi d'acciaio contorte e bruciate delle Torri gemelle, verranno esposti nello stato di New York per ricordare il decimo anniversario degli attacchi terroristici. Le esposizioni, allestite in 30 luoghi pubblici, permetteranno di rendere omaggio alle oltre 2.700 persone rimaste uccise dagli attacchi alle Torri Gemelle.
e l’11 settembre 2001 è il giorno che ha cambiato la storia.
Nelle stragi dell’11 settembre hanno perso la vita 2.753 persone, ma per oltre un migliaio i familiari continuano a piangere su una tomba vuota...
Oggi la città ha il volto della ricostruzione e della voglia di ricominciare, lasciandosi alle spalle non solo gli attentati, ma anche le sconvolgenti conseguenze che ne sono derivate, compresa l'uccisione in Pakistan del leader di Al Qaeda, Osama bin Laden
E dopo la caccia serrata al nemico pubblico numero uno e la sua sconfitta, ha avuto la meglio la voglia di ricostruire per onorare chi non c'è più e per infondere la speranza in chi è sopravvissuto..
Prenderá il via tra pochi giorni la rassegna "New York remenbers". Duemila oggetti, dai camion schiacciati dei pompieri alle travi d'acciaio contorte e bruciate delle Torri gemelle, verranno esposti nello stato di New York per ricordare il decimo anniversario degli attacchi terroristici. Le esposizioni, allestite in 30 luoghi pubblici, permetteranno di rendere omaggio alle oltre 2.700 persone rimaste uccise dagli attacchi alle Torri Gemelle.
Iscriviti a:
Post (Atom)