martedì 31 ottobre 2023

Archivio la Notizia: Ottobre 2023

                                       Ottobre  2023                                                  





















A seguire tantissimi articoli tratti dai giornali locali durante il mese di Ottobre 2023

Con i nuovi vasetti la Nutella è ancora più buona! Un Catanzarese disegnerà la nuova campagna limited edition in collaborazione con Treccani.

 Ventuno disegni per 21 lettere dell'alfabeto. Nutella sceglie la matita di Enrico Focarelli Barone, in arte Frelly  per rifare il look ai suoi vasetti. Il creativo ha 33 anni, è nato a Catanzaro e firma la campagna promozionale di un prodotto iconico del made in Italy. 



Enrico Focarelli Barone "Frelly"  sui social, ha annunciato il traguardo raggiunto: “Oggi è un giorno davvero speciale, avevo sognato questo momento fin da bambino ma mai avrei pensato che un giorno sarebbe divenuto realtà. Frelly è un illustratore italiano che vive e lavora a Roma. Ci sarebbe davvero tanto, troppo da dire, ma voglio che siano le illustrazioni a parlare. Vi presento “A” come amore. Grazie a Ferrero per aver creduto in me, ma un grazie davvero speciale va a tutto il team di Ogilvy Italia per la professionalità, la competenza, la dedizione ed il supporto che ha messo a disposizione per questo progetto”. Si è diplomato allo ........

lunedì 30 ottobre 2023

Bruttissimo incidente a Zagarise anziana muore dopo un volo giù da un burrone, investita da un auto senza conducente. i carabinieri della Compagnia di Sellia Marina, indagano sulla dinamica

 



Bruttissimo incidente mortale questa mattina a Zagarise. La vittima è una donna anziana che sarebbe caduta in un burrone dopo essere stata investita da un’auto. Secondo le prime ricostruzioni, la signora di 83 anni è stata travolta da un autovettura senza conducente, avente un guasto all’impianto meccanico che era stata parcheggiata lungo una prominenza di terreno. La signora si trovava in discesa in prossimità dell’autovettura: è stata investita e deceduta sul colpo. È stato necessario l'intervento dell'elisoccorso, i cui sanitari non hanno potuto fare altro che costatare il decesso della donna,  e dei carabinieri della Compagnia di Sellia Marina che sono giunti sul luogo dell'incidente per indagare sulla dinamica dello scontro che ha purtroppo portato alla.....

sabato 28 ottobre 2023

Arrestato direttore delle Poste, rubava soldi dai conti degli anziani



 L’attività di indagine ha tratto origine dalla segnalazione di una utente delle Poste Italiane, pervenuta nel gennaio del corrente anno, con la quale era stato rappresentato l’anomalo comportamento di un addetto postale: il predetto era stato indicato, infatti, quale soggetto dedito a sottrarre denaro ad ignari anziani attraverso dei raggiri posti in essere in occasione del ritiro delle indennità pensionistiche ovvero dell’effettuazione di operazioni sui loro libretti di risparmio. Sulla scorta di quanto segnalato sono stati avviati mirati approfondimenti investigativi, anche con la collaborazione di Poste Italiane S.p.A., per mezzo dei quali è emerso come l’addetto indicato quale infedele fosse proprio il Direttore dell’Ufficio Postale oggetto di segnalazioneLe indagini, supportate anche da attività di natura tecnica consistite in intercettazioni ambientali e audio-video all’interno degli Uffici delle Poste hanno consentito, nel tempo, di cogliere più volte l’indagato nell’atto di sottrarre banconote direttamente dalle casse dell’Ufficio Postale tanto da indurre gli investigatori a ritenere che lo stesso potesse fare un uso personalistico del denaro presente all’interno delle ......

venerdì 27 ottobre 2023

Sellia Marina il sindaco punta dritto al terzo mandato "Il grande lavoro svolto in questi 10 anni ci spronano a continuare"




«Il grande lavoro svolto in questi 10 anni - si legge nel documento firmato da Mauro e dai suoi - ha per-
messo alla nostra città di fare un grande salto di qualità. È stata una crescita socio-economica molto significativa, grazie ai tanti servizi, infrastrutture ed obbiettivi di sviluppo realizzati. Oltre a ridurre il gap infrastrutturale, altresì abbiamo, condotto una grande opera di risanamento finanziario dell’ente, salvandolo dal dissesto, pagando diversi milioni di euro di debiti e conducendo una attività di riduzione
degli sprechi. Sellia Marina, dunque, è cresciuta ed è diventata sempre più bella e, nello scenario regio-
nale, ha assunto un ruolo da protagonista, in particolare, nel settore turistico.
In questi anni – ha proseguito la maggioranza – abbiamo attuato un metodo di amministrare, innovativo, collegiale, professionale ed efficace all’insegna della trasparenza e della legalità; abbiamo costruito, dunque, un patrimonio che non può essere disperso, anzi, necessita essere sempre di più rafforzato e rilanciato per il bene della nostra comunità selliese». A Sellia Marina si respira già aria di
elezioni. Nei prossimi mesi scadrà il secondo mandato del sindaco Francesco Mauro che conclude due consiliature; e nella maggioranza si punta alla continuità amministrativa, come si evince da un manifesto cui hanno aderito i componenti della maggioranza, escluso il consigliere Giuseppe Madia che avrebbe espresso la propria indisponibilità per qualsiasi progetto amministrativo futuro a Sellia Marina.
La maggioranza uscente intende ripartire da alcune parole chiave: successo, continuità, esperienza,
competenza, idee ed energie nuove, trasparenza e legalità, tracciando un bilancio positivo di quanto realizzato nelle ultime due consiliature . Sellia Marina ha bisogno di una coalizione autorevole – ha sot-tolineato l’amministrazione – che, così come in questi anni, sappia anteporre gli interessi dei selliesi rispetto a qualsiasi altro interesse politico di parte; una ...............

giovedì 26 ottobre 2023

Botricello esponenti della maggioranza con la social card. Il gruppo di minoranza chiede che si faccia chiarezza. Avviata indagine su possibile fuga di dati sensibili.

  I gruppi “Uniamo Botricello” e “Cambiamenti” hanno ribadito che nell’intera vicenda non vi sia nulla di illegale, ma la notizia diventerebbe rilevante per il ruolo istituzionale occupato dagli eventuali beneficiari del buono alimentare. «La questione diventa un qualcosa di cui non si può certamente andare fieri



 
A Botricello scoppia il caso degli esponenti della maggioranza (assessori o consiglieri comunali) presunti beneficiari della social card.  ( come riporta la Gazzetta del Sud )A sollevarlo sono i gruppi di opposizione “Uniamo Botricello” e “Cambiamenti” che tuttavia parlano solo di rumors sull’assegnazione del sussidio ad alcuni di loro; ma nessuno ha azzardato nomi, almeno fino a questo momento: «Circolano voci dichiarano i capigruppo di minoranza Ugo Mezzotero e Gregorio Voci - sul fatto che alcuni amministratori comunali risulterebbero beneficiari della social card, la misura varata dal governo per aiutare le persone con redditi e Isee non superiore a 15mila euro. È vero? Il contributo del governo è per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità e sinceramente, a noi sembra strano e non credibile che a percepirlo possano essere stati amministratori comunali che non pensiamo si trovino in stato di disagio da avere bisogno di un buono spesa una tantum di 382 euro. Vogliamo veramente augurarci - prosegue l’opposizione che ciò non risponda al vero, in caso contrario, nonostante non vi sia nessuna rilevanza giudiziaria, ci troveremmo in presenza di una situazione imbarazzante sul piano politico per il comportamento di ......... 

mercoledì 25 ottobre 2023

Simeri Crichi vince ma Sellia non deve perdere. Forza Sellia Forza Selliesi. Fieri e orgogliosi di appartenere a una comunità vanto di tutto il circondario

 


Finite le elezioni comunali di Simeri Crichi che ha visto la netta affermazione dell'ex sindaco di Sellia ora si tirano le somme. Se finalmente a Simeri Crichi dopo un lungo periodo di commissariamento per infiltrazioni mafiose si ritorna a una giunta scelta dalla comunità a Sellia almeno sino a primavera inoltrata si continua con il commissariamento Simeri Crichi vince invece per Sellia (da qualsiasi prospettiva la si guarda) perde. Perde per chi era e rimane un acceso sostenitore del sindaco, perde chi ha messo in campo ogni mezzo per screditarlo. Perde chi lo sostiene perché Sellia ha perso il suo prezioso contributo preferendo di continuare il suo lavoro da primo cittadino nella vicina è molto più grande comunità di Simeri Crichi. Perde chi lo ha osteggiato e criticato perché oltre a rivelarsi un arma a doppio taglio a molti sono sembrati ripetitivi e privi di contributi propositivi.  Perde un grande sindaco o una persona da osteggiare ma come la metti Sellia perde.C'è chi critica il carosello di auto da Sellia a Crichi per festeggiare la vittoria di un sindaco che lascia il paese  verso palcoscenici più illuminati. Molti criticano chi in modo quasi ossessivo e ripetitivo ha osteggiato la candidatura a sindaco di Simeri Crichi illustrando una Sellia sporca abbandonata dove regna l'abbandono. In tutti e 2 i modi si è data una versione non positiva. Ora in questi mesi che ci separano dalle votazioni si può sperare che si accendi un barlume di orgoglio e di appartenenza superando stupidi rancori e divisioni verso una piccola comunità che dovrebbe proiettarsi nel futuro unita e coesa. Si fanno già alcuni nomi, si comincia a vedere in giro persone che prima non si vedevano mai, (si fanno i nomi di una donna e di un uomo) l'importante è riappropriarsi nel sentirsi fieri e orgogliosi del proprio paese basta denigrare basta cercare dal cielo il Salvatore della patria. Bisogna lavorare unire riportare entusiasmo ai giovani sfruttando anche la bella occasione di poter interagire positivamente con il sindaco di Simeri Crichi  Zicchinella verso il quale vanno gli auguri di un buon e prolifero lavoro. 

 Anche Sellia Racconta in questo periodo elettorale  è stata alcune volte anche duramente criticata e presa di mira da entrambe le fazioni di Sellia. Noi nel nostro piccolo si cerca di dare voce a tutti forse alcune volte sbagliando ma già il fatto che si viene criticati da entrambi le parti è buon segno, vuol dire che pur avendo un proprio pensiero si cerca di essere sempre obiettivi e soprattutto imparziali. W Sellia l'unico obiettivo, l'unica meta che ci deve orgogliosamente sentire partecipi, ci deve far sentire parte  viva di una comunità che ancora ha molto da offrire.

martedì 24 ottobre 2023

La Basilica Madonna di Porto accoglie il nuovo sacerdote Don Fabrizio Fittante Appuntamento sabato 28 ottobre per la solenne celebrazione di insediamento.



 La comunità di Gimigliano accoglie con gioia il nuovo Parroco e Rettore della Basilica di PORTO, don Fabrizio FITTANTE.

Appuntamento a Porto SABATO 28 OTTOBRE per la solenne celebrazione di accoglienza e insediamento.
Don Fabrizio celebrerà le prime Ss. Messe a Gimigliano DOMENICA 29 OTTOBRE.
Lo attendiamo con la preghiera di lode al Signore per intercessione della Madonna di Porto e di San Giuseppe.
Di seguito il programma delle celebrazioni.

Con il 42,69% dei voti l'ex sindaco di Sellia Zicchinella è il nuovo sindaco di Simeri Crichi. La lista "Cambiamo Simeri Crichi" si impone largamente sui 2 rivali

 


Simeri Crichi Davide Zicchinella, l'ex sindaco di Sellia  alla guida di «Cambiamo Simeri Crichi» si è imposto su Luigi Talarico ("Uniti per Simeri Crichi"), e Giuseppe Canistrà «("Simeri Crichi nel Cuore).


eventuale composizione del nuovo consiglio comunale (non definitivo)

lunedì 23 ottobre 2023

Un altra bella notizia per la comunità di Soveria Simeri. Una coppia sale sul podio nel campionato mondiale della pizza piccante. L'ingrediente segreto è l'amore

 
 «Sinceramente è stata una vittoria inaspettata, ricca di emozione come se fosse stata la prima volta - hanno dichiarato Dario e Concetta - proprio perché quest’anno a farle da sfondo è stataproprio la nostra relazione». Hanno vinto con “Terra d’a m a re ” e“Profumo d’aut unno”. Dario Rubi no e Concetta Cosentino  si sono classificati terzi, categoria Coppa Italia per Regioni a coppia, al Campionato mondiale di pizza piccante. Il campionato ha avuto luogo, comedi consueto, a Scalea (Cosenza), nella struttura del Santa Caterina Village, in una intensa tre giorni, dal 17 al 19 ottobre. Dario Rubino, catanzarese di nascita e da un po’ di anni residente a Soveria Simeri, ha trionfato questa volta in compagnia della sua dolce metà. 

a seguire l'articolo tratto dalla Gazzetta del Sud

sabato 21 ottobre 2023

La talentuosa studentessa di Soveria Simeri Rossana Talarico è la vincitrice del Premio letterario Green Ammi sul tema “Una sola Terra”.

 


Ce l’ha fatta con i versi intitolati “Il respiro del caso”. Rossana Talarico è la vincitrice del Premio letterario Green Ammi (Associazione mogli medici italiani) sul tema “Una sola Terra”. La talentuosa studentessa dell’Istituto guidato dalla dirigente Filomena Rita Folino, il liceo scientifico “L. Siciliani” di Catanzaro, vive a Soveria Simeri. E la sua passione per la scrittura è nota a tutti. I suoi esordi risalgono a quando aveva appena 13 anni. Dopo la collaborazione con testate web per Calabria, si è impegnata nella composizione di testi che hanno raccolto prestigiosi consensi: nel 2021 ha conquistato il primo posto nel premio letterario “D o n’t like silence”(con un componimento contro il bullismo e ogni forma di violenza), vincendo anche il premio nazionale “Mario Lodi” con un elaborato su “La scuola che vorrei .” La diciassettenne di Soveria Simeri questa volta è riuscita ad attestarsi al primo posto della prima edizione del Premio letterario Green Ammi rivolto a studenti delle scuole superiori di II grado del capoluogo «con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della salvaguardia e della tuteladell’ambiente». 

A seguire l'articolo tratto dalla Gazzetta del Sud oggi in edicola.

venerdì 20 ottobre 2023

Catanzaro arrestati 2 noti avvocati per concussione Curatori fallimentari di alcune società tra le quali Fondazione Betania. Uno avrebbe preteso 50 mila euro sulla gestione di alcune delicate scelte

 Uno degli arrestati avrebbe preteso complessivamente la somma di 50.000 euro per orientare alcune delicate scelte gestorie della curatela fallimentare



Sono il curatore fallimentare della Fondazione Betania, nota struttura assistenziale cittadina, Pierpaolo Greco, di 47 anni, e Pasquale Barbieri, di 66, i due avvocati arrestati stamane dagli uomini del comando provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, coordinati dalla locale Procura della Repubblica, per concussione. Secondo l’accusa, Greco, curatore fallimentare di una nota fondazione catanzarese in liquidazione giudiziale, avrebbe preteso complessivamente la somma di 50.000 euro per orientare alcune scelte della curatela fallimentare, avvalendosi dell’altro avvocato come intermediario con la persona offesa, Marco Zummo, amministratore della Karol srl di Palermo, che ha denunciato l'accaduto innescando l'inchiesta coordinata dal procuratore aggiunto del capoluogo calabrese Giulia Pantano. L’arresto è scattato dopo che l’intermediario avrebbe ricevuto una prima tranche di circa 25.000 euro dalla vittima, procedendo poi a consegnarne 10.000 al curatore trattenendo per sè la parte rimanente. Le perquisizioni negli studi dei due legali avrebbero consentito l’individuazione e il sequestro del denaro. La vittima della presunta concussione rappresenta un un gruppo imprenditoriale già legato alla fondazione da......

giovedì 19 ottobre 2023

Gratteri saluta Catanzaro "Conosco bene i poteri forti e la massoneria deviata Calabrese, io per tanti anni ho mangiato pane e veleno" "Questa sarà la tua Procura per sempre"

 «Porteremo avanti il tuo progetto». È quasi una promessa quella fatta dai magistrati della Procura di Catanzaro a Nicola Gratteri che da domani guiderà la Procura di Napoli. Il lavoro iniziato sette anni fa non sarà interrotto, hanno assicurato i sostituti procuratori assieme al procuratore aggiunto Vincenzo Capomolla (che reggerà l’ufficio fino alla nuova nomina) e al procuratore generale Giuseppe Lucantonio.


Commosso il procuratore Gratteri ha ascoltato le parole dei colleghi. Il sostituto procuratore Veronica Calcagno a nome dei pm ha letto una lettera: «Tu - hanno scritto i pm - ci hai reso parte di un progetto che ha messo al centro delle nostre attività quotidiane non soltanto la tutela dei diritti ma anche la necessità di portare in Calabria e nel nostro distretto un clima di fiducia tra i cittadini, stimolando il risveglio delle coscienze civili e il coraggio di denunciare.

“Chi mi conosce ormai da tantissimi anni sa che io ho sempre lavorato col codice in mano. Non ho mai guardato in faccia le persone per capire cosa bisognava fare o meno”. Lo ha detto il procuratore della Repubblica di Catanzaro, Nicola Gratteri, parlando con i giornalisti a margine della cerimonia per il suo saluto  prima di insediarsi alla guida della Procura di Napoli.

Gratteri rispondendo alla domanda sui poteri forti a Catanzaro ha poi aggiunto: “Non ho avuto problemi, conosco bene i poteri forti, la massoneria deviata. So cosa sono gli sgambetti, io per tanti anni ho mangiato pane e veleno. So perfettamente da dove hanno cercato, cercano e cercheranno di dare botte. Io in questi anni ho avuto spalle larghe e nervi d’acciaio, non ho mai fatto falli di reazione, sono stato provocato tantissime volte, anche in modo rozzo e scomposto,  appositamente pur di farmi perdere la pazienza. Non l’ho persa, molte volte ho sorriso e – ha concluso Gratteri - ho pensato: poveretti”. “Al mio successore auguro che abbia la forza, nervi d’acciaio e spalle larghe perché gestire la Procura di Catanzaro non è facile. Mi  .............

mercoledì 18 ottobre 2023

Il rilancio della Sila piccola passa anche dalle strade che sono in completo abbandono.

 Durante il mese di settembre e queste 2 settimane di ottobre, complice un clima quasi estivo, ha visto la Sila piccola Catanzarese vera protagonista di gite, escursioni di tante persone alla riscoperta di un posto magico che ha tanto da offrire ma.......





  a seguire l'articolo della giornalista Rosanna Bergamo.

martedì 17 ottobre 2023

Si trova a San Pietro Magisano il più bel Murales del Mondo! L'opera di Tony Gallo si piazza al primo posto come il più bello al mondo settembre 2023

 TONY GALLO E “CHILLA DE PAPERE” VINCONO, È A SAN PIETRO MAGISANO IL MURALES PIÙ BELLO AL MONDO DI SETTEMBRE 2023



L’opera è realizzata con idrosmalto, lo smalto all’acqua per supporti murali, igienizzante e antimuffa, adatto anche per gli esterni. I materiali utilizzati sono forniti dell’azienda Ard Raccanello Spa.
“Chilla de papere” è il titolo ispirato ad una mamma che protegge le sue figlie.
Una famiglia che viaggia all’interno di un territorio che potrebbe presentare insidie, che potrebbe aprire a cattive strade ma che sotto il giusto, buon, esempio porta invece alla salvezza.
La salvezza di chi ama la propria terra, i propri valori.
Di chi lavora per darle un futuro.
Di chi insieme a ciò che una mamma ha insegnato, porta progresso, sviluppo e conoscibilità.
Di chi rifiuta ogni tipo di collusione, criminalità, violenza e malaffare.
Noi non siamo criminali, siamo “chilli de papere”!


Il commento sui social degli organizzatori "LuceFest":

Non abbiamo parole per descrivere fino in fondo questa meraviglia perché questa di LuceFest è una storia da raccontare, che forse noi stessi sottovalutiamo perché investiti personalmente nell’organizzazione e promozione di un festival con le sole forze del volontariato. Ricordo ancora la prima volta che telefonai Tony Gallo, ero quasi titubante dal timore che potesse non accettare di venire a dipingere nel nostro minuscolo borgo ai piedi della Sila Piccola. Fu l’ultimo artista della line-up 2022 e il primo di quella 2023, confermato in simbiosi con Claudio Morne, che..............

lunedì 16 ottobre 2023

Consorzi di Bonifica ente inutile con stipendi da paperoni alle spalle dei Calabresi. 180mila euro all’anno per i dirigenti. Il presidente Occhiuto: "Ora basta mi rivolgerò alla Procura"

 U n’operazione-verità sulle tante contraddizioni presenti nei Consorzi di bonifica. Ad annunciarla è il governatore Roberto Occhiuto, che in un video pubblicato sui propri canali social parla di stipendi per i dirigenti di 180mila euro all’anno su un costo totale aziendale di 240mila euro, assegni ad personam, sprechi di ogni genere.





 «Avevo detto che l’avrei fatta dopo l’approvazione della legge di riforma dei Consorzi di bonifica. «Oggi - aggiunge Occhiuto a cominciamo a farla, e cominciamo a farla dagli stipendi dei dirigenti dei Consorzi di bonifica. Ho chiesto al commissario del Consorzio unico di bonifica Borrello - prima c’erano 11 Consorzi, ne ho fatto uno soltanto, per farlo ho dovuto minacciare di dimettermi - di tirarmi fuori i dati dei disciolti Consorzi di bonifica perché volevo capire cosa succedeva nei Consorzi quando vedevo i dipendenti sui tetti che minacciavano di buttarsi perché non percepivano gli stipendi da mesi e volevo capire cosa succedeva agli altri dipendenti, a cominciare dai diriIl governatore annuncia u n’o p e ra z i o n e -ve r i tà sugli enti appena disciolti genti. Ecco – prosegue Occhiuto mostrando alcune tabelle – cosa succedeva: che c’erano dirigenti che prendevano 180mila euro all’anno, costo del Consorzio 243mila euro, oppure 140mila euro all’anno, costo per il Consorzio 200mila euro, e c’erano addirittura degli assegni da personam che si davano mensilmente. Sono tantissimi…». «Ecco perché in Calabria - prosegue Occhiuto - la Pa è stata zavorrata da questi comportamenti, ed ecco perché riformare la pubblica amministrazione, gli enti e i consorzi è così difficile: perché ci sono grumi di potere che, a volte in connessione anche con settori della politica, impediscono che le riforme si facciano. No, io le riforme le faccio comunque, e anzi, poiché ho detto che questa operazione verità sui Consorzi di bonifica è appena cominciata, questi dati non li do solo a voi: questi dati, insieme ad altri che stiamo recuperando perché stiamo tirando fuori la polvere sotto il ........ 

sabato 14 ottobre 2023

La Dia ha sequestrato beni mobili ed immobili a un imprenditore di Sellia Marina per un valore di oltre 15 milioni di euro

 Beni mobili ed immobili per un valore di oltre 15 milioni di euro sono stati sequestrati dal Centro operativo di Catanzaro della Dia ad un imprenditore, Antonio Gallo, di 43 anni, di Sellia Marina, alias "il principino", condannato nel luglio scorso a 30 anni di reclusione, a conclusione del processo "Profilo basso", con l'accusa di associazione per delinquere di tipo mafioso.



Il sequestro è stato fatto in esecuzione di un provvedimento emesso dalla sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Catanzaro su richiesta del Procuratore della Repubblica, Nicola Gratteri, e del direttore della Dia, generale Michele Carbone.
Gallo, imprenditore nel settore della vendita di dispositivi di protezione e antinfortunistica ed al momento detenuto in regime di 41 bis, era stato arrestato nel gennaio del 2021 nell’ambito dell’operazione "Profilo Basso" che poi ha portato al processo omonimo a conclusione del quale ha subito la condanna a 30 anni. Dall’inchiesta è emerso il ruolo di Gallo quale imprenditore di riferimento di alcune tra le più importanti cosche di ‘ndrangheta della provincia di Crotone, gestendo, in particolare, in regime di sostanziale monopolio, la fornitura di prodotti antinfortunistici anche ad amministrazioni pubbliche. Lo stesso Gallo, inoltre, secondo l’accusa, attraverso società cartiere, gestite da prestanome, avrebbe emesso un consistente numero di fatture per operazioni inesistenti "mantenendo un rapporto privilegiato – riferisce un comunicato della Dia e della Dda di Catanzaro – con i vertici delle cosche di ......... 

venerdì 13 ottobre 2023

La Calabria è troppa ricca! Giustamente il governo toglie un finanziamento di oltre 40 milioni di euro ( spostandoli al nord) per la linea ferroviaria Catanzaro/Reggio ferma a 100 anni fa

 


P
rima i sospetti, ora la conferma: il governo ha spostato altrove i fondi destinati al Sud per i trasporti. La conferma è arrivata mercoledì pomeriggio, in commissione Trasporti alla Camera, quando il sottosegretario alle Infrastrutture Tullio Ferrante ha fornito la risposta a un’interrogazione sottoscritta da due deputati del Pd. Cancellati, dunque, almeno per il momento, i 40 milioni di euro per il completamento dell’elettrificazione della linea ferroviaria jonica tratta Catanzaro Lido-Reggio Calabria. «Nell’ambito della realizzazione programmi approvati - si legge nella risposta integrale fornita dal governo - si è presentata la necessità di rimodulare le risorse disponibili per finanziare opere con una maturità progettuale avanzata. A tal fine, sono state attinte risorse da progetti che non prevedono obbligazioni giuridicamente vincolanti nel ......... 

giovedì 12 ottobre 2023

Elezioni comunali di Simeri Crichi; Il candidato a sindaco Talarico: Vi chiediamo una scelta coraggiosa e di libertà per rompere il cattivo gioco di promesse che non saranno mai mantenute



Clima sempre più acceso nella competizione elettorale di Simeri Crichi, le tre liste serrano i ranghi in vista delle imminenti  elezioni del 22 e 23 ottobre 2023 dove finalmente la comunità dopo un lungo periodo di commissariamento potrà decidere il futuro sindaco dell'importante centro 

a seguire l'articolo completo tratto dalla Gazzetta del Sud oggi in edicola

mercoledì 11 ottobre 2023

intimidazione nella notte distrutto dalle fiamme un mezzo gommato all'interno di un cantiere nel quartiere di Lido. Sul posto i carabinieri e i vigili di Sellia Marina



 Torna l'ombra delle intimidazioni a Catanzaro, dove questa notte è stato quasi distrutto dalle fiamme un mezzo gommato parcheggiato all'interno di un cantiere nel quartiere di Lido. Una macchina operatrice gommata, chiamata Merlo, parcheggiata nel piazzale interno di un cantiere edile nel quartiere Lido di Catanzaro, è stata danneggiata da un incendio la notte scorsa per un incendio la cui origine potrebbe essere dolosa. Sul posto sono rapidamente intervenuti i Vigili del Fuoco del Comando di Catanzaro e del distaccamento di Sellia Marina, che sono così riusciti ad evitare il propagarsi delle fiamme. Terminate le operazioni di spegnimento - che hanno............

martedì 10 ottobre 2023

Il comune di Sersale ha rinnovato il protocollo d’intesa con l’associazione Plastic Free. Domenica scorsa sono stati raccolti 800 kg di rifiuti, grazie alla partecipazione di tanti volontari e associazioni del territorio.

 


Il comune di Sersale  ha rinnovato il protocollo d’intesa con l’associazione Plastic Free, con l’obiettivo di contribuire a creare una maggiore consapevolezza nei cittadini sull’importanza di preservare l’ambiente dall’inquinamento da plastica. In quest’ottica di collaborazione si è svolta l’iniziativa di raccolta dei rifiuti domenica scorsa, con la partecipazione di tanti volontari, grazie al coinvolgimento di diverse associazioni del territorio. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Carmine Capellupo, ha sempre mostrato interesse nel promuovere e valorizzare la tutela ambientale, attraverso le iniziative promosse e organizzate da Plastic Free. Sono stati circa 40 le persone che hanno aderito all’iniziativa; complessivamente sono stati raccolti circa............. 

lunedì 9 ottobre 2023

Catanzaro arrestati marito e moglie per estorsione. Rubano il portafoglio a un uomo e poi lo ricattano.

 


l’ipotesi accusatoria contenuta nel provvedimento del G.I.P. presso il Tribunale del capoluogo, sarebbero ritenuti responsabili a vario titolo di furto aggravato e tentata estorsione.


 Ad eseguire la misura cautelare, emessa dal provvedimento del Gip del Tribunale del capoluogo, sono stati i Carabinieri della Compagnia locale che hanno sottoposto marito e moglie ai domiciliariUna coppia rom, marito e moglie rispettivamente di 62 e 61 anni, è finita in arresto al termine delle indagini scaturite dalla denuncia sporta a giugno scorso da un catanzarese, che ha raccontato di essere stato prima derubato del proprio portafogli da parte dell’uomo e di aver poi subito da entrambe i coniugi un tentativo di estorsione per consentirgli di ottenere la restituzione di quanto sottrattogli. L’indagine, avviata nel mese di giugno a seguito della denuncia sporta ai militari dell’Arma da parte di un cittadino, vittima prima del furto del proprio portafoglio da parte dell’indagato e poi di un tentativo di estorsione posto in essere da entrambi i coniugi per consentirgli di ottenere la restituzione del bene sottrattogli. Gli arrestati si ....... trovano ora ristretti presso la loro abitazione. Il presente procedimento pende tuttora nella fase delle indagini preliminari.

sabato 7 ottobre 2023

Uccise l’ex compagna con 28 coltellate sulla scogliera di Pietragrande. Il pm ha chiesto la condanna all’ergastolo per l'assassino reo confesso della sua ex amante

 Il corpo della povera  donna trafitto da 28 colellate venne ritrovato tra le pareti di roccia a Pietragrande di Stalettì



Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti anche grazie alle dichiarazioni rese dal 37enne, Giana e la sua vittima avevano da poco interrotto una relazione. Il giorno prima dell’omicidio l’uomo sarebbe riuscito a convincere Loredana a incontrarlo. Così il pomeriggio del 23 novembre scorso i due si sarebbero visti a Caminia dove la donna lavorava come domestica. I due si sarebbero poi recati sul lido la Scogliera di Pietragrande. Dopo essere stati insieme, improvvisamente, l’uomo l’avrebbe aggredita. Il 37enne si sarebbe accanito su Loredana con 28 coltellate sul collo, sul capo, sul torace e sulla schiena. Il corpo senza vita della donna sarebbe stato abbandonato tra le pareti di roccia della scogliera. Il pm Anna Chiara Reale ha chiesto la condanna all’ergastolo per Sergio Giana, assassino reo confesso della sua ex amante, Loredana Scalone, 51enne, originaria di.....

venerdì 6 ottobre 2023

"Solid Ale Beer", la birra artigianale prodotta a Catanzaro da sei giovani down. Una storia bellissima una birra buonissima che sta conquistando tutti.

  

La birra prodotta da un po' di anni a  Catanzaro è venduta in molti locali Calabresi, uscita  dai confini regionali  riscontra sempre più consensi.


ecco la storia della nascita

“Inizialmente ero prevenuto. Poi ho visto che facciamo meglio del previsto. I ragazzi compiono ogni passaggio con i loro tempi e per me il valore del tempo, il fare senza fretta, senza correre, è stato un insegnamento”. Massimo Pisanelli, ingegnere, è socio della cooperativa sociale “Hesperia” che in Calabria ha dato vita al piccolo birrificio artigianale “Solid Ale Beer”. Un progetto nato a sud di Catanzaro dove lavorano cinque persone con sindrome di Down e una con lieve forma di disabilità intellettiva. Si chiamano Alessandra, Ester, Federica, Manilo, Salvatore e Valentina: ragazze e ragazzi di età compresa tra i venticinque e i trent’anni che svolgono un ruolo importante per gran parte della catena produttiva, dando il loro aiuto dalla fase della fermentazione, al lavaggio delle bottiglie, dall’imbottigliamento alla tappatura e  infine all’applicazione delle etichette.


I risultati non solo si vedono, ma “diventano via via più grandi”, spiega Pisanelli. Da ottobre 2016 ad oggi si contano “una trentina di locali tra Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria” che hanno scelto questa birra. In più, “entro l’estate pensiamo di attivare nel centro storico di Catanzaro un punto vendita dove poter degustare il nostro prodotto”. Dal mese di gennaio, inoltre, “sono arrivate le prime commesse da fuori regione”, in particolare da Roma e Trieste. Per cui “speriamo che entro il 2020 possa aumentare la produzione a livello nazionale spostandoci in locali più grandi”. Un’attività in crescita, dunque, ma la chiave del successo, tiene a precisare Pisanelli,  non è data soltanto dallo .......... 

giovedì 5 ottobre 2023

Sellia Marina: Sorpreso con la droga in mano mentre la stava consegnando a una donna del posto. I Carabinieri del centro marino arrestano in flagranza di reato un 27enne

 I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sellia Marina (CZ), nel corso di un servizio di controllo del territorio finalizzato alla repressione del fenomeno dello spaccio di stupefacenti, hanno arrestato in flagranza di reato un uomo 27enne catanzarese, sorpreso a cedere cocaina ad una donna selliese.



I militari dell’Arma infatti, transitando nell’area di parcheggio di un locale di Sellia Marina avevano notato un uomo a bordo della propria autovettura in sosta, dialogare tramite il finestrino, con una donna selliese già nota alle forze dell’ordine.  Subito dopo, era avvenuto un rapido scambio tra i due, e la donna, notando sopraggiungere l’autovettura dei carabinieri, aveva tentato di allontanarsi frettolosamente, venendo tuttavia rapidamente bloccata e sottoposta a controllo. Nel pugno della mano, la stessa nascondeva un involucro in cellophane contenente 2 grammi di cocaina, mentre l’uomo è stato trovato in possesso della somma contante di 120 euro, appena ricevuti come corrispettivo della sostanza stupefacente ceduta. Il 27enne catanzarese è stato quindi arrestato in flagranza di reato, mentre la donna è stata segnalata alla Prefettura di Catanzaro, ai sensi dell’art. 75 D.P.R. 309/1990 in qualità di assuntrice di sostanze stupefacenti. L’arrestato, condotto presso i locali della caserma per le formalità di rito, è.......... 

mercoledì 4 ottobre 2023

sequestrati 4 cantieri nautici nelle vicinanze del Porto di Catanzaro. Per Occupazione abusiva e per inosservanza della normativa ambientale Operazione della Guardia Costiera del Capoluogo.

 La Guardia Costiera di Catanzaro Marina  ha sequestrato quattro cantieri nautici insistenti nel comprensorio e zone limitrofe del porto Casciolino di Catanzaro.



Nel corso dei vari accertamenti, in data 28 settembre è stato eseguito il sequestro dell’ultima attività adibita a cantiere nautico, che occupava un’area demaniale marittima di circa mq. 1.900, poiché priva delle autorizzazioni previste dal Testo Unico Ambientale.
In particolare, dall’anno 2022 è stata avviata l’operazione denominata “Harbour Reset”, che ha consentito agli uomini della Guardia Costiera di Catanzaro di apporre i sigilli a tutte le attività cantieristiche presenti nell’area portuale di Catanzaro Marina. Già nel mese di gennaio 2022 è stata disposta la chiusura definitiva, con consequenziale sgombero dell’area demaniale marittima occupata abusivamente, di un cantiere nautico per inosservanza della normativa ambientale e per esercizio abusivo della professione.
Successivamente, il personale dell’Ufficio Locale Marittimo di Catanzaro Marina ha posto sotto sequestro altre tre attività, compresa quella dello scorso 28 settembre, poiché dalle ispezioni a cui sono stati sottoposti i cantieri nautici in questione è emersa una gestione illecita di rifiuti speciali pericolosi e non, nonché un’attività lavorativa espletata in assenza di titoli autorizzativi di carattere ambientale ed in ..........

martedì 3 ottobre 2023

Scossa di terremoto di 3,2 alle 6,30 avvertita con un boato a Catanzaro e provincia epicentro Amato

 


Brusco Risveglio nel Capoluogo di regione e molti centri del catanzarese. Alle 6.30 avvertita da molti  una scossa con epicentro  comune di Amato nell'istmo di Catanzaro. di intensità di 3,2 profondità 23,7 km tante le segnalazioni la scossa si è avvertita in

lunedì 2 ottobre 2023

Un mare di milioni nel piano triennale dei lavori pubblici della Provincia di Catanzaro: Ecco l'elenco degli interventi programmati tra strade, scuole e manutenzione

 Nell'ultima adunanza del consiglio provinciale di Catanzaro (come riporta sul sito di lanuova calabria.it), tra le altre cose, è stato approvato anche il Piano triennale del lavori pubblici per il periodo 2023-2025



Ma quali sono gli interventi messi in campo? L'elenco è stato pubblicato dall'Ente provinciale, allegato alla delibera dell'ultimo consiglio. In programma svariate opere di manutenzione stradale, ma non solo. Diversi interventi di sistemazione o costruzione presso varie scuole del territorio, adeguamenti sismici, operazioni di messa in sicurezza infrastrutturale. Vediamo nello specifico quali. Tra le opere in elenco appare la messa in sicurezza della provinciale 143 (440mila euro preventivati), opere di potenziamento e completamento funzionale per il Parco della Biodiversità di Catanzaro (1,2 milioni), con l'aggiunta del sistema di videosorveglianza (1,2 milioni). Prevista la messa in sicurezza della provinciale 152/2 (1 milione circa), e del tratto provinciale 38-39 sull'alveo del fiume Corace (1 milione circa). Ancora, circa 4,5 milioni saranno destinati ai lavori di messa in sicurezza, per via di pericolo di dissesto idrogeologico, della provinciale 34/1. Seguono 74mila euro destinati alla palestra del Liceo Scientifico "Costanzo" di Decollatura e 159mila euro per la palestra dell'Istituto Superiore "Malafarina" di SoveratoSeguono in programma una quindicina di interventi di manutenzione straordinaria nel comparto stradale. Interventi ciascuno da circa 200mila euro, per un totale di 3 milioni. In programma il completamento del liceo scientifico di Siano a Catanzaro (890mila euro circa), i lavori di ampliamento all'ITE "Calabretta" (470mila euro circa), l'ampliamento dell'IPSSEO di Soverato per convitto e attività didattica (670mila euro circa). Segue la messa in sicurezza di due ponti sulla provinciale 4 e altre tre messe in sicurezza di ponti e strade per un totale di 1,5 milioni. Previsto poi, ancora, l'adeguamento sismico del ponte sul fiume Corace (2m milioni di euro circa) nonché un intervento, per circa 43mila euro, lungo la provinciale di Gagliano. In cantiere anche due interventi, rispettivamente da 350mila e da 250mila euro, per la messa in sicurezza del ponte in località "Militello" e del pontino sul torrente "Cantagalli". Tra svariati altri interventi di sistemazione, si legge ancora la demolizione e ricostruzione dell'IPAA di Soveria Mannelli per circa 3,5 milioni (più 1 milione ulteriore nel 2024) e interventi di messa in sicurezza stradale lungo le provinciali dell'area del Reventino. Diviso tra il 2023 e il 2024 un intervento (da oltre 600mila euro totali) per l'adeguamento e la parziale demolizione dell'ITE "Scalfaro". Spartito, invece, tra il 2024 e il 2025 un intervento da 2 milioni in totale per il completamento del collegamento tra Jacurso e la provinciale Girifalco-Maida. Sempre tra il 2024 e il 2025 è suddiviso, a livello di previsione economica, il lavoro di demolizione e ricostruzione di parte dell'edificio scolastico dell'Industriale di Chiaravalle Centrale "Ferrari", totale 4,1 milioni. Nel 2024 è in programma anche (1,7 milioni) la realizzazione di nuovi laboratori presso l'ITT "Malafarina" di SoveratoAdeguamenti ulteriori previsti anche per l'Istituto "Calabretta" di Soverato, suddivisi tra il 2024 e il 2025, per un totale di 3,2 milioni. In previsione, invece, altri 4 milioni, suddivisi tra il 2024 e il 2025, per.......