La prima sezione del Tar Calabria ha respinto il ricorso presentato dall’avvocata Daniela Rodolà, contro l’esclusione della ........
sabato 3 maggio 2025
lunedì 28 aprile 2025
I nomi di tutti i candidati nelle Elezioni comunali a Cropani e a Petrona'. Elezioni comunali 2025.
mercoledì 9 aprile 2025
Cropani piange l'ultra centenario “nonno Ciccio” aveva 101 anni. Ha rappresentato un patrimonio di saggezza e di esperienza
È “tornato alla casa del Padre”, munito dei conforti religiosi, Francesco Brandi, nato a Cropani il 21 novembre del .........
lunedì 7 aprile 2025
Nuova 106 Catanzaro/Crotone 2,2 miliardi per 5. Appaltati i lotti: Catanzaro allo svincolo di Uria, svincolo Uria a svincolo Cropani, Cropani allo svincolo di Marcedusa, Marcedusa allo svincolo della strada del Petilino,Cutro (strada petilino) a Papanice
Sono stati aggiudicati da Anas i cinque lotti dei lavori per la costruzione della nuova strada statale 106 tra Crotone Papanice e.............
giovedì 16 gennaio 2025
Crisi delle Guardie Mediche nella presila Catanzarese. Trovati dei medici da pagare a gettone fino a marzo. In attesa della legge che da 100mila euro, ai Comuni perché gestiscano direttamente il reperimento dei medici.
sabato 7 dicembre 2024
30 milioni di euro per i cimiteri calabresi nella graduatoria anche i comuni di: Sersale, Taverna, Sellia Marina, Cropani, Fossato, Soveria, Botricello e Catanzaro. Tanti i comuni esclusi per morosità
lunedì 25 novembre 2024
mercoledì 6 novembre 2024
mercoledì 2 ottobre 2024
venerdì 6 settembre 2024
25 decessi da inizio anno La 106 "strada della morte" continua a mietere vittime. Stasera Cropani dove saranno presenti anche i sindaci di: Sellia Marina, Sersale, Soveria, Botricello e Andali. Una fiaccolata dopo la Santa messa per ricordare le povere vittime
mercoledì 21 agosto 2024
Sersale (699) mila, Magisano (602) Cropani, Sorbo e Crichi 700 mila. Un sacco di milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. L'elenco completo dei più di 100 centri ammessi al finanziamento.
mercoledì 7 agosto 2024
lunedì 27 maggio 2024
giovedì 23 maggio 2024
lunedì 20 maggio 2024
sabato 4 maggio 2024
martedì 30 aprile 2024
venerdì 29 marzo 2024
I Riti del Giovedì Santo a Catanzaro e: Sellia Marina, Simeri, Gimigliano, Taverna, Soverato, Cropani, Magisano, Zagarise e Sersale.
La visita ai Sepolcri a Catanzaro, una tradizione secolare con un trasparente contenuto simbolico ed augurale.
Catanzaro la Città mia di GI.MA. Giovanni Mancuso
sabato 20 gennaio 2024
“Grande Catanzaro” Un progetto forte che coinvolge già 14 centri tra i quali: Sellia Marina, Simeri Crichi, Pentone, Cropani e Botricello. Per un unico progetto di sviluppo.
Un’Area Catanzarese forte, “pesante” dal punto di vista istituzionale, unita e in grado di fornire ai propri cittadini servizi all’altezza delle aspettative. E, soprattutto, che ruoti attorno al capoluogo di regione. In due parole: “Grande Catanzaro”, il progetto portato avanti dal sindaco Nicola Fiorita e da altri 14 suoi colleghi dell’area, appena promosso dagli esperti del Programma “Italiae” che fa capo al dipartimento Affari regionali presso la presidenza del Consiglio dei ministri.«Tutti guardano alla proposta della Grande Catanzaro come una rottura con un passato isolazionista» è la considerazione degli esperti che affiancano gli Enti nei processi di aggregazione e di gestione associata dei servizi. Il primo rapporto di “Italiae” è stato stilato dopo i confronti con sindaci, assessori e dirigenti di Borgia, Botricello, Caraffa, Cropani, Gasperina, Gimigliano, Girifalco, Marcellinara, Pentone, San Floro, Sellia Marina, Settingiano, Simeri Crichi e Stalettì. Un documento preliminare che contiene gli indirizzi per un unico progetto di sviluppo.
Un documento preliminare, denominato “prime evidenze”, ma che contiene fondamentali indirizzi per il lungo lavoro che attende i sindaci dell’Area, impegnati ad ottimizzare le loro azioni di governo e ricondurle ad un unico progetto di sviluppo.
Da questa indagine condotta in parte sul campo e in parte attraverso l’esame di documenti, “Italiae” ha tratto tre indirizzi molto condivisi dai sindaci: il primo, l’unione deve avvenire gradualmente e mantenendo l’autonomia dei singoli Comuni; il secondo, tutti convengono sul fatto che aumenterà il peso politico sia del Capoluogo sia dei singoli Comuni; il terzo, la gestione condivisa dei servizi può essere una soluzione per sopperire alle carenze di personale e di professionalità. Il documento analizza le principali fragilità dell’area, riconducibili in massima parte al deficit infrastrutturale, alla disoccupazione giovanile, all’assenza di una filiera turistica, alla marginalità del ........
mercoledì 3 gennaio 2024
Cropani piange il piccolo Marvellous, morto nel giorno di Capodanno aveva soli 2 anni. La Procura di Catanzaro ha disposto l’autopsia per capire cosa ha provocato la morte del bimbo
Sarà l’autopsia a stabilire cosa abbia causato il decesso del piccolo Marvellous, il bambino di soli 2 anni, di origini nigeriane, che due giorni fa, nella mattina del primo giorno del 2024 è morto improvvisamente mentre si trovava nella sua casa a Cropani Marina. La Procura di Catanzaro, infatti, ha disposto l’esecuzione degli accertamenti autoptici sul corpicino del bambino per acquisire elementi utili a capire cosa sia accaduto la mattina del primo gennaio scorso.
Il povero piccolo è deceduto nel sonno, per asfissia, verosimilmente causata da un rigurgito. Subito intubato e massaggiato per due ore consecutive, purtroppo con esito negativo. Una vicenda, che ha lasciato sgomenta un’intera comunità, e sulla quale stanno indagando i carabinieri della Compagnia di Sellia Marina; al momento non si configura nessuna ipotesi di reato. Una tragedia che si è consumata mentre stava giocando normalmente come fanno tutti i bambini, all’interno della casa condivisa con la mamma e i due fratellini (una sorellina di 4 anni e un altro di 6). Una famiglia giunta da poco Cropani Marina dalla Nigeria. La prima ipotesi che si è fatta strada sulla sconvolgente morte del piccolo Marvellous è che il piccolo sia stato colpito da un problema cardiaco. Secondo i primi accertamenti, il bambino avrebbe fatto colazione, e poi si sarebbe improvvisamente accasciato mentre era intento a giocare. Non si esclude che possa aver ingerito qualche alimento che potrebbe essergli stato fatale. Dubbi e ipotesi che troveranno risposte proprio nell’esito dell’autopsia, sulla quale c’è molta attesa, un’attesa assolutamente comprensibile vista l’età della vittima. L’allarme è scattato immediatamente e sul ........