domenica 31 dicembre 2023

Archivio la Notizia Dicembre 2023

                                     Dicembre 2023                                             















A seguire tante altre notizie durante il mese di Dicembre 2023.

sabato 30 dicembre 2023

Magisano Festività Natalizie amare per una donna licenziata dal sindaco. La tirocinante Denuncia discriminazione danni verso un'invalida.

 


Festività Natalizie amare per una donna alla quale non gli è più permesso di lavorare in comune. E' di alcuni giorni fa la notizia riportata sul "Quotidiano del Sud" ( che possiamo leggere in n basso) a firma della brillante giornalista Rosanna Bergamo, dove si porta la denuncia di una delle tirocinanti contro la discriminazione perpetrata verso un' invalida. 

venerdì 29 dicembre 2023

Si abbassa i pantaloni e si masturba in luogo pubblico. Nel Catanzarese denunciato un 23enne nell’ambito dell’operazione “Natale in sicurezza”



 Nell’ambito dell’operazione “Natale in sicurezza”, i carabinieri di Soverato hanno effettuato un servizio di controllo coordinato a largo raggio pattugliando anche i comuni delle pre-serre, ponendo sotto la lente d’ingrandimento anche la circolazione stradale e i soggetti sottoposti a misure restrittive. A Cardinale, un 23enne della zona si è abbassato i pantaloni e compiuto atti di autoerotismo sulla pubblica via, in un posto abitualmente frequentato da minori, pertanto è stato denunciato per atti osceni in luogo pubblico. In una prima fase delle attività, a Soverato, è stato denunciato un 46enne, che, a seguito di un diverbio verbale per futili motivi di vicinato, ha minacciato e colpito un...........

giovedì 28 dicembre 2023

Arrestato per la seconda volta l'infermiere dell'ospedale "Ciaccio" di Catanzaro. Accusato di violenza sessuale sui pazienti oncologici, concussione, violenza privata, minaccia aggravata e peculato

 


Nuovi guai per D. S., 44 anni, infermiere dell’ospedale Ciaccio-De Lellis di Catanzaro, (Come riporta l'edizione online di Calabria7.it) finito nel mirino della Procura per aver violentato pazienti oncologici, per concussione, violenza privata, minaccia aggravata e peculato mediante profitto di un errore altrui, arrestato per la seconda volta nel giro di tre mesi dalla Guardia di finanza. Lo scorso settembre è s tato destinatario di una misura cautelare in carcere, poi sostituita dal Tribunale del riesame con i domiciliari, mentre ora è stata raggiunto da un’altra ordinanza agli arresti domiciliari  dal gip  su richiesta del sostituto procuratore per una nuova ipotesi. Si aggrava il quadro accusatorio per il camice bianco in servizio all’Unita operativa di Oncologia del Presidio Ospedaliero, che avrebbe approfittato dello stato di vulnerabilità della moglie di un malato affetto da leucemia, costringendola a consegnargli la somma di 600 euro col pretesto di dover retribuire un medico di un noto ospedale di Milano per una consulenza utile al marito, dal momento che secondo lui il paziente sarebbe stato curato male al De Lellis. Avrebbe telefonato alla donna dicendole di avere assoluta urgenza di parlarle di persona, riferendole che le condizioni di salute del marito necessitavano di un approfondimento medico, di aver fatto visionare la cartella clinica del marito al primario del reparto di Ematologia ricevendo come risposta che il sanitario che lo aveva in cura non aveva capito nulla delle sue reali condizioni di salute e di aver contattato un medico dell’ospedale di Milano il quale avrebbe prestato una consulenza sulle condizioni di salute del marito dietro pagamento della somma di 600 euro.  Un’ ipotesi di accusa che si aggiunge alle altre gravi ipotesi di reato, prima fra tutte quella di ......... 

mercoledì 27 dicembre 2023

Sellia Marina; Il Tar accoglie il ricorso contro la ditta aggiudicataria dei lavori di adeguamento sismico della scuola per infiltrazione mafiosa e turbativa d'asta

 Il Tar accoglie il suo ricorso contro la ditta aggiudicataria dei lavori di adeguamento sismico della scuola primaria di Calabricata, ma l’impresa 2C Costruzioni non potrebbe contrattare con la pubblica amministrazione per un anno, perché coinvolta in un’inchiesta anti ’ndrangheta.



Una macroscopica contraddizione evidenziata in tutte le sedi da Francesco Guzzi, amministratore della PF Costruzioni, che in prima battuta si era aggiudicata i lavori di ricostruzione e adeguamento sismico dell’edificio scolastico selliese. Quello che è ritenuto l’amministratore di fatto della 2C Costruzioni, infatti, è stato indagato nell’ambito dell’inchiesta della Dda di Catanzaro denominata Glicine-Acheronte. Nell’ordinanza di misura cautelare relativa all’inchiesta, si legge che l’impresa 2C Costruzioni era riconducibile ad Artemio Laratta, legato alla cosca Trapasso di San Leonardo di Cutro. In ragione di questo paradosso, il giorno dopo della pubblicazione della sentenza del Tar di Catanzaro, che accoglie il ricorso della 2C Costruzioni, disponendo anche il suo subentro nel contratto per i lavori alla scuola primaria, l’amministratore della PF Costruzioni, soccombente nel giudizio amministrativo, ha presentato una diffida ad escludere la 2C Costruzioni dall’a p p a l t o. L’istanza è stata indirizzata al Comune di Sellia Marina, alla Centrale unica di committenza, alla Procura di Catanzaro, alla Procura di Roma, alle Prefetture di Catanzaro e Roma e all’Anac. L’imprenditore ha invitato e diffidato il Comune e la Cuc ad escludere senza indugio e con effetti immediati la 2C Costruzioni S.r.l. dalla procedura di gara per perdita dei requisiti previsti dal Codice degli appalti del 2016 e a darne pronta comunicazione alla stessa PF Costruzioni, e ha sollecitato le Prefetture citate a valutare l’adozione dei provvedimenti di propria competenza nei ........ 

sabato 23 dicembre 2023

Analisi del sangue fatti a casa gratis senza pagare il ticket all'ospedale Pugliese-Ciaccio di Catanzaro. 6 persone indagate per truffa e peculato



 Effettuavano analisi del sangue, con prelievi a domicilio, all'insaputa dell'Azienda ospedaliera Pugliese-Ciaccio di Catanzaro, utilizzando il materiale sanitario dell'ospedale per effettuale i prelievi (aghi, siringhe, garze, provette) e le apparecchiature per processare i campioni di sangue. L’inchiesta rappresenta uno stralcio di quella che ha visto coinvolto un 58enne di Catanzaro, accusato di induzione, favoreggiamento e sfruttamento tentato e consumato alla prostituzione. L'indagato su richiesta dei sostituti procuratori, ha patteggiato nelle scorse settimane la pena a due anni di reclusione. I militari dell’Arma spiando le sue mosse ( Come riporta l'edizione odierna della Gazzetta del Sud ) hanno notato che quest’ultimo si avvaleva di prestazioni sanitarie di alcuni operatori che utilizzavano materiale e strumenti del nosocomio, acquisendo tra l’altro proventi in nero e provocando un danno economico all’Azienda ospedaliera del capoluogo.

A sei persone, la Procura di Catanzaro ha notificato la chiusura indagini con accuse, a vario titolo, di peculato e truffa. In particolare sono coinvolti L. L, 61 anni, infermiere e F. C, 60 anni. A trarre giovamento dal comportamento dei due sanitari, poiché non avrebbero pagato il ticket, sarebbero stati quattro privati. Stando alle indagini dei carabinieri della polizia giudiziaria, guidati dal colonnello Gerardo Lardieri, in alcuni casi i due sanitari non facevano pagare la prestazione, in altri casi avrebbero ricevuto i soldi della prestazione ma non li avrebbero mai versati. L. L. è anche accusato di falsità poiché avrebbe indotto in errore il pubblico ufficiale addetto alla registrazione degli utenti che eseguivano i prelievi nel laboratorio analisi del “Pu g l i e s e - C i a cc i o ”. Secondo l'accusa rilasciava le ricevute che attestavano falsamente che il prelievo di sangue era avvenuto in ospedale e non a domicilio. Un danno economico per il “Pugliese - C i a cc i o ” e un ingiusto profitto per gli indagati, secondo le ........... 

venerdì 22 dicembre 2023

Ho visto cose ...... amministratori di sinistra che votano per la lega. Elezioni consiglio provinciale di Catanzaro Ecco la lista degli eletti. Vince la lega che detterà i nuovi equilibri.

 



Di
 per sé, il rinnovo del Consiglio provinciale determinato dalla consultazione di secondo livello che ha portato alle urne i sindaci e i consiglieri comunali della provincia di Catanzaro non avrebbe chissà che particolare importanza dal punto di vista politico, soprattutto perché la guida dell’Ente intermedio è rimasta immutata. Tuttavia, l’orizzonte politico dei prossimi mesi porta in calendario le elezioni europee e quindi le consultazioni provinciali, e i nuovi equilibri che da esse derivano e deriveranno, meritano
qualche attenzione in più. Proprio in ottica elezioni europee, quindi, bisogna pesare il risultato della lista della
Lega: «La mia soddisfazione è motivata anche dal fatto che questo turno elettorale ha confermato la maturità
della Lega, e la sua indispensabilità nella tenuta vincente della coalizione di centrodestra», scrive il deputato leghista Domenico Furgiuele, ringraziando per l’impegno profuso nella campagna elettorale sia il presidente
del Consiglio regionale, Filippo Mancuso, sia il consigliere regionale Pietro Raso: Furgiuele mette dunque il cappello sulla concertazione delle future scelte per le candidature all’Europa e anticipa eventuali fughe in avanti, interne o degli alleati. Tre eletti anche per Fratelli d’Italia che conferma gli uscenti e con essi i rapporti di forza interna tra correnti. Gongola la lista La Grande Provincia (riferita a Noi Moderati), che elegge due consiglieri e
punta a giocare il ruolo di ago della bilancia, lo stesso che il suo ispiratore, il consigliere regionale e comunale (in entrambi i casi di maggioranza) Antonello Talerico, gioca in Comune. A ceebrare il risultato è stato il consigliere comunale di Catanzaro, Raffaele Serò: «Il risultato delle provinciali, dimostra il continuo radicamento del partito sui territori, potendo oggi contare anche su due consiglieri provinciali di
Catanzaro». La duplice elezione è un segnale lanciato da Talerico a Forza Italia, partito in cui è stato eletto in Regione e nel quale, dopo l’addio di Mangialavori dal coordinamento regionale, dovrebbe rientrare a breve.
Ecco, proprio Forza Italia esce ridimensionata sul territorio catanzarese: elegge un solo consigliere (Trunzo) e
ora, per rimettersi velocemente in piedi in vista delle Europee, dovrà rivolgersi a Talerico. Marco Polimeni e Sergio Costanzo non ne saranno molto entusiasti. Ridimensionato il Partito democratico che perde un seggio rispetto al precedente Consiglio provinciale: 

Ecco la composizione del nuovo Consiglio provinciale è la seguente

giovedì 21 dicembre 2023

Zagarise anche quest' anno le due associazioni La Zagara e l' Avis. sono impegnate in interessanti iniziative volte a rendere più caldo e accogliente il Natale 2023.

 


Natale 2023: Continua il sodalizio tra l' associazione culturale La Zagara e l' Avis. In collaborazione con la Parrocchia, il patrocinio dell' Amministrazione comunale, anche quest' anno le due associazioni sono impegnate in interessanti iniziative volte a rendere più caldo e accogliente il Natale anche per gli emigrati che faranno ritorno nel piccolo borgo. Dopo essersi sempre attivate negli anni con iniziative socio - culturali, anche durante il Covid, usando i social media, le piattaforme, le dirette Fb per rendere meno duro l' isolamento forzato, già dall' anno scorso hanno ripreso le manifestazioni in presenza. Concerti, musical, presentazioni di libri, iniziative culturali, rappresentazioni di commedie in vernacolo sono nei loro carnet. Questo Natale, dopo aver animato la coreografia dell' accensione del bellissimo albero di Natale, creato dal Centro anziani, la sera di Santa Lucia, si preparano allo spettacolo musicale con i bambini " Un regalo di nome Gesù" giorno 23 nella Chiesa del Rosario. Il 29 dicembre sarà la volta del musical Betlemme anno zero e il 30 del Presepe vivente, con tutte le.......

mercoledì 20 dicembre 2023

Sellia; dopo l'appuntamento di oggi Ecco i 4 nuovi eventi durante il periodo delle festività Natalizie a cura del Comitato Cittadino che si prefigge di diventare Proloco

 


Dopo la  una riunione  per definire al meglio il programma degli eventi per le festività natalizie. Con il primo  quello di oggi  che si terrà c/o i locali dell’ex scuola con spirito collaborativo fra il comitato cittadino di Sellia e le associazioni Futura – Servizio Civile – Le Scimmiette -  Altri appuntamenti a cura  Comitato sono previsto per il giorno 23 con un momento musicale all’aperto (diffusione canzoni di Natale) al quale prenderanno parte gli zampognari. - Giorno 26 dicembre, c/o la sala cinema è previsto un intrattenimento musicale con le sorelle Antonella e Teresa Rotella e supporto tecnico di Nicola Coppoletta. -  Invece il 28 dicembre è previsto un incontro all’insegna della convivialità, svago e pura socializzazione con gli anziani del paese, dove giovani e meno giovani del paese si ritroverenno con la voglia di stare insieme in spensieratezza. Tale incontro si terrà nei locali dell’ex scuola. Il comitato cittadino, oltre all’organizzazione complessiva, si occuperà della preparazione di piccolo pranzo e ad allietare la giornata. - Il 6 gennaio è prevista altra giornata rivolta sempre alla socializzazione, allo stare insieme in piena spensieratezza partecipando ad una serena tombolata. - Nella serata dell'ultimo incontro si è discusso ed approvata una mozione relativa al passaggio da Comitato Cittadino ad ........

martedì 19 dicembre 2023

Ma da Taverna si può ammirare l'Etna con la sue cime innevate ? Impazza sui social una foto incredibile che immortala l'Etna.

 La Calabria; terra unica e meravigliosa regala panorami visioni incredibili Questo susseguirsi tra monti colline pianure con un buon obiettivo nelle giornate di cielo pulito si possono addirittura ammirare le cime innevate dell'Etna da Taverna; si avete capito bene da Taverna. più esattamente bisogna salire per circa 4 km sulla sp31. Il video realizzato da Gaetano Puleo "che postiamo in basso" toglie ogni dubbio. Bisogna dire che questa meravigliosa visione con un pò di fortuna, un buon obiettivo e sfruttando sempre giornate con il cielo pulito si può ammirare anche da Gimigliano, Tiriolo e altri centri che sfruttano una posizione favorevole.Sono ancora in molti a nutrire ragionevoli dubbi pensando che sia frutto un acurato fotomontaggio sfruttando "AI" di ultima generazione anche perché i dettagli sono troppo precisi e il vulcano appare veramente troppo vicino.
 Etna è un grande cono vulcanico circondato ad est dal mar Ionio a sud con la Piana di Catania, a ovest ea nord dai Monti Nebrodi. La struttura vulcanica sorge circa 3.330 m sul livello del mare, ha un diametro di base di circa 45 km, un perimetro di oltre 160 chilometri L'Etna è stato inserito nel 2013 nella “World Heritage List” dell’Unesco: un sito naturale Patrimonio Mondiale dell’Umanità!

A seguire il video che conferma questa visione che ha dell'incredibile.

lunedì 18 dicembre 2023

Sersale sarà inaugurata questo pomeriggio nel suo paese d’origine la mostra del maestro Mario Levato dal titolo “Note d’Arte”. La mostra sarà visitabile gratuitamente nella sala consiliare del palazzo comunale

 S E RSA L E CZ


 Nelle varie iniziative per le festività natalizie programmate dall’amministrazione comunale di Sersale, guidata dal sindaco Carmine Capellupo che si protrarranno fino al 7 gennaio. si arricchisce con la mostra di Mario Levato che sarà inaugurata oggi.A grande richiesta torna in Calabria il maestro Mario Levato e, questa volta, nel suo paese d’origine, Sersale appunto. Levato, che già a gennaio scorso aveva riscontrato successo esponendo, per la prima volta in Calabria, a Catanzaro. Le opere pittoriche si potranno ammirare nei locali del Municipio
 torna con una nuova importante personale dal titolo “Note d’Arte”, allestita con dipinti per la maggior parte già
esposti in diversi contesti nazionali e internazionali, alcuni dei quali anche premiati con risalto
da una critica di alto livello settoriale. L’evento, che prende il via domani, non ha scopo di lucro ma soltanto di promozione culturale. La mostra sarà visitabile gratuitamente nella sala consiliare del palazzo comunale di Sersale. L’inaugurazione si terrà alle ore 17 e l’esposizione si protrarrà fino al 22 dicembre prossimo. L’amministrazione comunale si ritiene onorata nell’esporre all’interno dei propri locali le opere di un
grande artista che, con il suo immenso talento, contribuisce a dare lustro al proprio paese a livello internazionale.

A seguire l'articolo tratto dalla Gazzetta del Sud  

sabato 16 dicembre 2023

La Rotonda di Copanello a rischio crollo. Simbolo di tutta la costa jonica di vista ambientale, naturalistico e storico.

 La Rotonda di Copanello è un simbolo non soltanto per coloro i quali frequentano assiduamente quel tratto di litorale, ma rappresenta un bene di enorme valore per tutta la costa ionica, sia dal punto di vista ambientale che naturalistico e storico. 



Oltre alla bellezza del bene in sé, la Rotonda e` sempre stato un luogo di aggregazione, ritrovo e svago per villeggianti e turisti, nonché location di importanti meeting a livello internazionale e di concerti di artisti di fama mondiale. L’Associazione APS Insieme per Copanello ha tra le proprie finalità anche quella di compiere ogni attivita` utile a tutelare e salvaguardare l’area territoriale ricadente nel Comune di Stalettì, frazione di Copanello.

Qualche mese addietro sono state segnalate le cattive condizioni strutturali in cui versa la Rotonda di Copanello, posta sopra la scogliera, nell’area del “complesso balneare lido di Copanello”. In particolare, sono presenti di due fori alla base della struttura, di cui uno di dimensioni rilevanti che fanno temere un rischio crollo. L’associazione, con lo scopo di continuare a sensibilizzare tutti i soggetti competenti e interessati alla vicenda, nel solco delle iniziative già poste in essere ha organizzato un incontro per il 23 dicembre alle ore 10 a Copanello lido – spiaggia antistante La Rotonda – cui Vi chiediamo di partecipare, anche per dare un ..........

venerdì 15 dicembre 2023

Consegnati ai comuni di Sellia Marina e Soveria Simeri due particolari creazioni natalizie da parte degli ospiti della "SalusMentis"



 Martedì la struttura residenziale psichiatrica “SalusMent is” di Sellia Marina ha donato presepi realizzati
nell’ambito di attività laboratoriali pratico-manuali. I presepi dati in dono in realtà sono due: uno è andato al
comune di Sellia Marina (foto), l’alt ro (un quadro presepe) al borgo limitrofo di Soveria Simeri. Trascorrendo una giornata all’insegna della solidarietà e dell’integrazione sociale, la delegazione della “SalusMent is”, guidata da Ornella Dodaro e Santina Colao, ha fatto la prima tappa, di mattina, nel municipio capitanato dal primo cittadino Francesco Mauro. Di pomeriggio, invece, si è recata nella casa comunale di Soveria Simeri, trovando accoglienza da parte del team amministrativo a partire dal sindaco Mario AmedeoMormile che ricopre pure la carica di presidente della Provincia di Catanzaro. Quello regalato al comune di Soveria Simeri è per l’esattezza un quadro presepe, che ha vinto pure il primo premio alla mostra di Borgia, prodotto dall’associazione Lorazepam insieme ad alcuni volontari della chiesa diSellia Marina e ai pazienti della “SalusMent is”. Un manufatto di riciclo, tutto confezionato con oggetti riciclati: pietre, pezzi di legno raccolti al marele passeggiate di questi paz ienti per una boccata d’aria. L’iniziativa dei presepi rientra tra le attività terapeutico-riabilitative previste per i propri ospiti: si tratta di un laboratorio d’arte all’interno del quale, con l’aiuto del maestro d’arte Luciano Gagliardi, vengono prodotti diversi manufatti artigianali. a seguire l'articolo completo tratto dalla Gazzetta del Sud

giovedì 14 dicembre 2023

“I mille cieli di Zagarise” 2 giorni di storia leggende e delle sfide del futuro. L’evento è realizzato con il contributo economico dell’Ente Parco nazionale della Sila include soci e collaborazioni in ben cinque comunità ovvero Simeri Crichi, Sellia, Magisano, Zagarise e Pentone), Linea Selvatica (di Sersale), Lipu Calabria

 
A Zagarise sta per partire una interessante e intensa due giorni
all’insegna della storia, della leggenda e delle sfide del futuro.
 




L’iniziativa, dall’impronta verde, si chiama “I mille cieli di Zagarise” e prenderà il via venerdì 15 dice m b re . L’evento è realizzato con il contributo economico dell’Ente Parco nazionale della Sila e con il patrocinio delle associazioni Aps Asperitas (associazione comprensoriale del territorio, rivolta alla valorizzazione e promozione
dei beni culturali e ambientali, che include soci e collaborazioni in ben cinque comunità ovvero:
Simeri Crichi, Sellia, Magisano, Zagarise e Pentone), Linea Selvatica (di Sersale), Lipu Calabria
(associazione per la conservazione della natura, la tutela della biodiversità, la promozione della cultura ecologica in Italia). Venerdì sarà il momento della visita guidata nel centro storico di Zagarise, alle pendici della Sila tra storia e natura: si farà tappa alla torre bizantino-normanna, per poi procedere verso la chiesa del Rosario e il Convento dei domenicani, fino ai palazzotti nobiliari e alla chiesa romanico-gotica di Santa Maria Assunta. La serata sarà gratuita: i visitatori saranno debitamente guidati
negli spazi dell’osservatorio astronomico “Ipazia di Alessandria”. Sabato, invece, respirando .................. 

mercoledì 13 dicembre 2023

Festa della Ciclovia dei Parchi della Calabria Domani al Politeama di Catanzaro concerto gratuito di Fabio Concato. Con il concorso dei Parchi del Pollino, della Sila, dell’Aspromonte e delle Serre



 Si terrà al Teatro Politeama di Catanzaro domani giovedì 14 dicembre, a partire dalle 16.30, la prima festa della Ciclovia dei Parchi della Calabria a coronamento di una stagione da incorniciare. L’infrastruttura turistica progettata dalla Regione Calabria, con il concorso dei Parchi del Pollino, della Sila, dell’Aspromonte e delle Serre, è ormai una delle destinazioni più apprezzate e desiderate non solo dai cicloturisti italiani ma anche da quelli provenienti dall’Europa e, finanche, dagli Stati Uniti. La Festa della Ciclovia dei Parchi vuole essere un’occasione di incontro per parlare di cicloturismo, di sicurezza e di mobilità sostenibile insieme alle istituzioni coinvolte e ai graditi ospiti dell’evento: Davide Cassani, ex CT della Nazionale Italiana Ciclismo, Antonio Dalla Venezia di Bicitalia, Daniele Carletti e Simona Pergola che hanno viaggiato sulla Ciclovia per primi nel 2020 dopo aver girato il mondo, i triatleti Alessandra Fior e Luca Mancuso che in .......... 

martedì 12 dicembre 2023

106 strada della morte dal 1996 a oggi oltre 12 mila incidenti 750 vittime 27 mila feriti un bollettino di guerra. Nell'attesa dell'avvio dei lavori del lotto Simeri/Crotone

 ’L' organizzazione “Basta vittime” si costituirà parte civile nei processi dei futuri incidenti



La SS 106 resta più che una strada una trappola per gli automobilisti Tante le promesse ma esistono ancora ponti di mussoliniana memoria e ai lati delle carreggiate centinaia di “ingressi” abusivi Una strada assassina, spietata nel mietere vittime quasi giornalmente lungo tutto il suo lungo, pericolo e tortuoso
percorso che copre l’intera fascia ionica della Calabria. Una croce sulle spalle per tutti e non una via di comunicazione normale, sicura e in grado di ridurre, senza patemi d’animo e, soprattutto, lutti, di accorciare le distanze e unire la Calabria al resto dell’Italia. Qui nell’estremo meridione rappresenta questo la fatidica Strada Statale 106, un’arteria lunga circa 400 chilometri (da Reggio Calabria a Roseto Capo Spulico, nel cosentino) che attraversa il territorio di ben quattro delle cinque province della Calabria e che, non a torto visto il suo altissimo livello di pericolosità e mortalità, da circa 40 anni tristemente nota come la “St rada della morte”. Una lunga striscia di asfalto (servono, senza intoppi, circa 7 ore di viaggio per coprire l’intero percorso) dove, appunto, per automobilisti, camionisti, centauri, ciclisti e pedoni, rischiare la vita, in decine e decine di tratti, è sale quotidiano tant’è che l’arteria ionica in decine di tratti e aree (in particolare Locride, Soveratese e Sibaritide) è più simile a un cimitero che a una strada viste le centinaia di lapidi e mazzi di fiori presenti ai lati delle carreggiate che in tantissimi tratti della Statale 106, tra l’altro, si snodano a stretto contatto, rendendo ancora di più pericolosa la situazione, con la linea ferroviaria ionica, altro “dente del giudizio” cariato e dolente, in tema di trasporti, sulle spalle dei calabresi. Senza, inoltre, contare che paradossalmente lungo il tracciato della Statale 106 –che “spacca”in due decine di paesi costieri rendendo a tutti, specie nei periodi estivi la vita un inferno – esistono ancora ponti di mussoliniana memoria e ai lati delle carreggiate centinaia e centinaia di" ingressi o uscite” abusivi, case, villette, negozi, bar, ospedali, scuole e decine di accessi, con tanto di passaggi a livello, alla costa e ai lungomari delle cittadine. La Statale 106 in Calabria, dal '96 a oggi, ovvero da quanto esistono dei sistemi per il rilevamento dell'incidentalità e della mortalità stradale, ha prodotto circa 12 mila sinistri, circa 27 mila feriti (di cui migliaia con danni permanenti), e oltre 750 vittime. U n’ecatombe! Solo, in particolare, negli ultimi 10-12 anni, per come del resto è stato più volte ribadito a gran voce, in particolare, negli ultimi 4-5 anni, anche dai vertici dell’O rg a n i z z a z i o n e di volontariato “Basta vittime sulla
Strada Statale 106”, lungo l’arteria ionica della Calabria sono decedute, a seguito di incidenti stradali, circa 250 persone: una media, quindi, di circa 25 decessi l’anno.  «Questi sono omicidi di Stato. Lasciare, da decenni, in queste condizioni la Strada Statale 106, l'unica arteria che lungo tutta la costa ionica della
Calabria attraversa, non essendoci mai stata una strada alternativa, l'intera regione, significa essere mandanti e complici di vere e proprie stragi»:queste le pesantissime parole pronunciate durante l’omelia a Roccella,
nella primavera del 2022, dal parroco, padre Francesco Carlino, nel corso dei........

lunedì 11 dicembre 2023

"Hey Joe" La Sila piccola Catanzarese, all'ombra di quello che fu il Grande albergo delle Fate di Villaggio diventa il New Jersey degli anni 70

 

James Franco, la star hollywoodiana, si è fermato nella Sila piccola catanzarese e più precisamente a Villaggio Mancuso per le riprese del film di Claudio Giovannesi “Hey Joe”. il film ambientato nel New Jersey del 1971 e prodotto da Rai Cinema, Palomar e Vision Distribution con la Calabria Film Comission. James Franco è il protagonista americano Dean Barry che, nel leggere il telegramma della morte della madre di suo figlio che aveva messo incinta e abbandonato dopo la guerra, decide di tornare in Italia per conoscerlo.
Ad aspettarlo sarà un uomo diventato membro della criminalità.



Ciak, si gira nella Sila piccola Catanzarese. E all'ombra di quello che fu il Grande albergo delle Fate di Villaggio Mancuso riaffiorano i ricordi di una fugace stagione del cinema italiano vissuta tra i pini e le casette in legno di questa incantevole porzione di altipiano che si riscopre, dopo tanti anni, perfetto set naturale per storie e ambientazioni del grande cinema e dell'audiovisivo. "Hey Joe" è infatti il titolo, ispirato probabilmente anche ad un brano blues di Jimi Hendrix, il nuovo film di Claudio Giovannesi, le cui riprese si sono concluse da qualche giorno. Protagonista è l'attore americano James Franco. Altri interpreti sono Giulia Ercolini, Francesco Di Napoli, Aniello Arena, Francesca Montuori. La fotografia è di Daniele Ciprì. Oltre alla location in Sila, altre scene, in un mix tra mari e monti della Calabria, sono state girate a...........


sabato 9 dicembre 2023

Inferno per un povero ragazzo 12 enne. Insulti, botte, veri e propri pestaggi. Vittima di bullismo in una scuola del Catanzarese di un branco nell'indifferenza della dirigenza scolastica.

 Insulti, botte, veri e propri pestaggi, la scuola per un ragazzino di appena 12 anni si è trasformata in un vero e proprio inferno. E se la giustizia si è dovuta fermare davanti alla impunibilità dei componenti del “branco” perché minori dei 14 anni, quel che stupisce è l'indifferenza dell'istituzione scolastica che nulla o quasi ha fatto per garantire il diritto allo studio del ragazzino. Anzi l'ultimo intervento fatto durante questo anno scolastico sa, a dir poco, di beffa.



La vicenda inizia nel 2021 quando Antonio (il nome è di fantasia) è al primo anno in una scuola media della provincia di Catanzaro. Sul finire dell'anno scolastico il ragazzino finisce nel mirino di un gruppo di compagni. In particolare uno dei minori lo insulta pesantemente e gli ordina: «Tu devi fare quello che ti dico io». Al rientro a scuola purtroppo la situazione è addirittura peggiore. Gli insulti, le offese, le prese in giro si susseguono quasi quotidianamente, fino a quando il “branco” dalle parole non passa ai fatti. Antonio subisce una vera e propria aggressione viene colpito con calci, schiaffi e pugni. Quando torna a casa sta male, tanto che la madre decide di portarlo al pronto soccorso per farlo visitare perché lamentava forti dolori addominali. I sanitari dell'ospedale Pugliese di................

giovedì 7 dicembre 2023

Sersale; Inaugurata nei locali del liceo scientifico “Rita Levi Montalcini” una mostra artistico-letteraria dal titolo “Meraviglioso Calvino”, dedicata al grande autore della letteratura italiana, nel centenario dalla sua nascita.



Inaugurata nei locali del liceo scientifico “Rita Levi Montalcini” di Sersale, una mostra artistico-letteraria dal titolo “Meraviglioso Calvino”, dedicata al grande autore della letteratura ita liana, nel centenario dalla sua nascita. I primi a visitarla sono stati gli studenti delle terze medie dell’ic “B i a n co ” di Sersale, in seno al progetto Orientamento, per il quale hanno partecipato anche ai laboratori di programmazione e informatica, con i professori Pietro Damiani, Anna Maria Condito e Francesco Comberiati.  la mostra si propone di celebrare la grandezza di Calvino, sottolineando i suoi rapporti con l’arte, anche attraverso molteplici rappresentazioni di storie e personaggi delle sue opere. La presidenza del Sindacato libero scrittori italiani sezione Calabria, per voce di Luigi Stanizzi, coglie l'occassione per rimarcare l’impareggiabile funzione culturale portata avanti dal liceo scientifico “Rita Levi Montalcini”di Sersale

Celebrare la grandezza dell'autore sottolineando il suo rapporto con l’arte della dirigente scolastica Giovanna
Moscato. Ideata dalla professoressa Giovanna Pettinato, in collaborazione con la docente di arte Professoressa Rita Bressi, coadiuvata dal professor Pasquale de Luca, dalla professoressa Anna Talarico Bracciorosso e dai ragazzi delle classi quarte e quinte, grazie all’autorevolezza e l' impegno della dirigente sco-lastica Giovanna Moscato, della professoressa Giovanna Pettinato e di tanti altri docenti. Moscato e Pettinato, peraltro, sono promotrici e protagoniste dei .............

mercoledì 6 dicembre 2023

Smantellata organizzazione criminale specializzata in furti in abitazione, e/o strutture pubbliche o private e ricettazioni anche nei paesi del Catanzarese.

 Dal novembre 2022 all’ottobre 2023, al consorzio criminale vengono contestati diversi furti in abitazione e strutture pubbliche e private, tra i quali, il locale Centro Commerciale “I Gelsomini” e la ditta di raccolta rifiuti “Company service”, oltre a svariati episodi di ricettazione, molti dei quali commessi con l’aggravante di aver determinato o comunque essersi avvalsi della partecipazione di minori di 18 anni.



La merce provento di furto veniva successivamente messa in vendita anche tramite la pubblicazione di annunci su noti siti di e-commerce.
All’esito delle perquisizioni domiciliari, gli operanti hanno rinvenuto e sequestrato i vari strumenti da scasso e i capi di vestiario indossati nei vari episodi di furto.
Dei 5 soggetti colpiti dal provvedimento cautelare, tre di essi sono stati sottoposti agli arresti domiciliari, uno all’obbligo di firma e uno collocato in struttura ministeriale per i minorenni in ragione della minore età posseduta in costanza degli episodi delittuosi oggetto di indagine.
Trattandosi di procedimento in fase di indagini preliminari, rimangono salvi i successivi sviluppi, anche in considerazione degli eventuali assunti difensivi. I Carabinieri della Compagnia di Locri, hanno dato esecuzione, a Bovalino, in provincia di Reggio Calabria, e Lamezia Terme, nel Catanzarese, a due ordinanze di applicazione di misure cautelari personali, emesse dai GIP del Tribunale di Locri e del Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria, su richiesta della Procura della Repubblica di Locri e della Procura della Repubblica per i minorenni di Reggio Calabria, nei confronti di cinque persone, di età compresa fra i 18 e 45 anni e appartenenti al medesimo nucleo familiare, accusati di far parte di un’associazione a delinquere finalizzata alla commissione di ripetuti furti in abitazione, e/o strutture pubbliche o private e ricettazioni.


L’attività d’indagine è stata avviata a marzo dai Carabinieri della Stazione di Bovalino i quali, a fronte della recrudescenza di furti in danno di abitazioni e attività commerciali, già nelle prime fasi, attraverso minuziose attività di sopralluogo e analisi del modus operandi delle singole azioni delittuose, avevano ipotizzato la presenza sul territorio di una organizzazione, stabile e duratura, che aveva quale fine comune la commissione di illeciti contro il patrimonio.
Le indagini sviluppate hanno ricostruito, infatti, quella che ............. 

martedì 5 dicembre 2023

Sellia dopo 2 incontri prolifici si terra stasera un terzo appuntamento dove saranno presi decisioni importanti per le varie attività di socializzazione. e recupero delle antiche tradizioni

 

Il recupero, la valorizzazione di un percorso storico culturale millenario di una comunità ricca di tradizioni che rischiano di cadere nell'oblio, rischiano di non essere più tramandate alle future generazioni. Tutto questo è altro hanno scaturito già un paio di incontri dove sono stati posti i primi obiettivi rivolti a tutti i Selliesi, a tutta la comunità spesso ultimamente assopita, tiepida se no letteralmente distaccata da tutto ciò che riguardano i vari appuntamenti religiosi e civili che erano il cuore pulsante e vanto di tutto il circondario. "Alla Ricerca di identità e socialità perdute" Storia Cultura Tradizioni titolo azzeccato per far risvegliare una comunità divisa, delusa amareggiata. Nell'incontro di oggi alle 17,30 nella sala cinema. Nella bozza delle varie cose da fare nell'immediato se sarà possibile una belle crespellata con vino nel giorno dell'Immacolata, recuperare la bellissima tradizione delle tante processione con i portatori delle statue. Per l'imminente festività Natalizie organizzare vari appuntamenti di aggregazione di convivialità. Fissare un appuntamento con la Commissaria del comune per iniziare un dialogo sulle varie problematiche quotidiane che il borgo deve affrontare ma anche un percorso a lunga scadenza che vede  un........ 

lunedì 4 dicembre 2023

Botricello minacce di morte per il sindaco. "Digli al tuo sindaco che è una cosa fetusa, io non ho più tempo da perdere, lo ammazzo, lo sparo".

 Gravissime minacce ricevute dall’i m p re n d i t o re 78enne residente ad Isola Capo Rizzuto, per il quale la Dda ha chiesto la condanna a 10 anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa



«Queste minacce non ci fermeranno». Queste le parole che il sindaco Simone Puccio ha pronunciato a proposito delle gravissime minacce ricevute dall’i m p re n d i t o re 78enne residente ad Isola Capo Rizzuto, per il quale la Dda ha chiesto la condanna a 10 anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa,
nell’ambito dell’inchiesta Farmabusiness. La notizia delle minacce, rivolte al sindaco Puccio e al responsabile
dell’ufficio tecnico dell’ente architetto Salvatore Aiello. I fatti risalgono all’arco temporale compreso fra luglio e settembre scorsi, con due episodi di minacce di morte indirizzate da Barberio, ritenuto dagli inquirenti il “terminale economico” della cosca di Cutro, al sindaco e al capo dell’ufficio tecnico del Comune di Botricello. «Digli al tuo sindaco che è una cosa fetusa è quanto Barberio avrebbe detto ad Aiello io non ho più tempo da perdere, lo ammazzo, lo sparo». La rabbia incontenibile di Barberioè legata all’iter avviato dall’amministrazione comunale per dare seguito auna sentenza definitiva pronunciata  dal Consiglio di Stato ed acquisire un’area limitrofa ad una struttura turistica. La sentenza riguarda il villaggio Costa del Turchese, uno dei complessi
turistici più importanti dell’intero Alto Ionio catanzarese, di cui è stato il costruttore negli an-
ni Ottanta. Realizzò il villaggio, ma non cedette mai al Comune, per come era, invece, previsto, gran parte delle  opere di urbanizzazione primarie e secondarie. In particolare, non aveva mai ceduto al Comune
u n’area di 5.000 metri quadrati, sulla quale aveva costruito bungalow e un anfiteatro. Un’area che il Barberio
avrebbe continuato a gestire, attraverso dei passaggi di società, senza mai restituirla all’ente.
Nel 2021, il Comune vinse una causa al Consiglio di Stato e, a seguito di ciò, l’amministrazione in carica, al momento del suo insediamento avvia l’iter per l’acquisizione delle opere di urbanizzazione per un totale di 28.000 metri quadrati. Quando intuisce che l’amministrazione intende dare seguito alla .........

sabato 2 dicembre 2023

Pistola (giocattolo) sull'auto di una giovane dottoressa. Indagini in corso sul brutto gesto di intimidazione

 Intimidazione ai danni di una giovane dottoressa di Stefanaconi. Ignoti, hanno lasciato, la sera del 29 novembre - ma la notizia si è appresa ora - una pistola giocattolo sull'auto della donna, Isabella Bartalotta.



A rendere noto l'episodio è stata l'Amministrazione comunale attraverso la sua pagina Facebook, condannando il gesto.
"Il vile atto subito dalla dottoressa - si legge nel post - in servizio presso la nostra guardia medica, offende l'intera comunità. Qualcuno ha pensato di poggiare sul cofano posteriore della sua macchina una pistola giocattolo. L'episodio è stato denunciato immediatamente alle competenti autorità, che hanno avviato le indagini per risalire agli autori di questo riprovevole gesto".

Anche l'Ordine dei medici ha preso posizione sull'episodio.
"Il consiglio direttivo dell'Ordine - è scritto in una nota - nell'esprimere indignazione per questo deprecabile insano è ingiustificato atto, manifesta solidarietà e vicinanza alla collega che con abnegazione, professionalità e impegno svolge la propria attività medica con vivo apprezzamento da parte della comunità di Stefanaconi. Il consiglio dell'ordine dei medici rileva con grave preoccupazione il ripetersi nel nostro territorio, di manifestazioni che sotto varie forme intimidatorie con aggressione verbale e fisica vengono perpetrate nei confronti dei medici e degli operatori sanitari nell'esercizio dell'attività sanitaria".
Per l'Ordine dei medici, "queste manifestazioni di violenza di aggressioni creano apprensione e paura nel personale sanitario che .................

venerdì 1 dicembre 2023

Botricello Ha confessato il 23 che ha ucciso il padre davanti agli occhi della madre. Oggi si sono svolti i funerali del povero Francesco mentre l’amministrazione comunale ha proclamato il lutto cittadino.

 Oggi alle 15 si sono svolte le esequie di Fracesco Cosco  l’amministrazione comunale ha inteso proclamare il lutto cittadino. 



Nell’ordinanza firmata dal sindaco Simone Puccio si evidenzia «che il fatto di sangue ha profondamente segnato l’intera comunità botricellese, tenendo conto che il delitto è maturato in ambiente familiare». Il lutto cittadino tiene conto della «reazione del popolo botricellese che ha vissuto con grande commozione e tristezza la tragedia, considerato che il signor Cosco Francesco e l’intera famiglia sono molto noti alla comunità di appartenenza. La stessa vittima, insieme a tutta la famiglia, ha sempre dimostrato un grande attaccamento al giovane Alessio, seguendolo passo dopo passo nei suoi disagi, con cure amorevoli e attenzioni continue, guidandolo in un percorso di sofferenza e nella speranza di una rinascita». L’atteggiamento della famiglia Cosco, ha evidenziato l’amministrazione, ha dimostrato «un’encomiabile esperienza di vita e di amore familiare ed è stata affrontata una condizione di disagio con assoluta dignità e consapevolezza».  Dall’autopsia non ............