martedì 31 gennaio 2012
Minimo 850 famiglie appoggiarono l'elezioni di Antonio Rappoccio (candidato nelle elezioni regionali del 2010 con la lista Scopelliti) in cambio di concorsi fantasma
Calabria, concorsi fantasma per ottenere voti
Rinviato a giudizio consigliere regionale
Antonio Rappoccio ottenne l'appoggio di 850 persone disoccupate
APPOGGIO ELETTORALE - Il meccanismo era ben organizzato, tant’è che Rappoccio si è servito di alcune cooperative, l’Alicante, la Iride Solare e la Sud Energia per mascherare i «fantomatici progetti» occupazionali. Dalle indagini è emerso che Rappoccio avrebbe «incassato» l’appoggio elettorale di almeno 850 persone le stesse che poi avrebbero partecipato al bando di concorso per ipotetiche assunzioni in cooperative che si occupavano di fotovoltaico. Le prove scritte sono state addirittura eseguite, naturalmente prima delle elezioni che hanno sancito l’entrata a Palazzo Campanella dell’esponente del Pri. Della prova orale però non c’è traccia.
lunedì 30 gennaio 2012
Racconti calabresi. U palummu ( il colombo) prima parte
Un mercante aveva tre figlie
due delle quali erano brutte ed un’altra era invece bellissima. Le due figlie brutte per invidia maltrattavano la bella e la confinavano davanti al fuoco chiamandola Cenerentola.
due delle quali erano brutte ed un’altra era invece bellissima. Le due figlie brutte per invidia maltrattavano la bella e la confinavano davanti al fuoco chiamandola Cenerentola.
Un giorno il padre, prima di partire per un lungo viaggio chiese alle figlie quali doni volessero. Le figlie vanitose scelsero vesti e gioie; Cenerentola, invece, disse di volere tre pomi dall’aranceto del re e aggiunse ancora che sarebbe potuto naufragare in mare in caso di dimenticanza. Le sorelle la rimproverarono aspramente ma il padre che l’amava le fece zittire. Poi le abbracciò e partì.
Vide genti e terre nuove. Comprò i doni per le due figlie brutte, ma si dimenticò infine della richiesta di Cenerentola. Solo mentre la nave era già in mare veleggiando, se ne rammentò, mentre erano a poca distanza dalla riva; cominciò a soffiare un vento impetuoso, che sembrava travolgere la nave. Il pilota impaurito allora domandò se mai alcuno non avesse adempiuto a qualche voto per il quale pesasse su tutti l’ira del cielo. E il mercante si ricordò della figlia e dell’imprecazione, e, con l’animo addolorato, si fece trasportare alla riva. Ed il vento tacque e il mare tornò tranquillo.
domenica 29 gennaio 2012
Terza edizione del premio provinciale "Parole al Vento" organizzato dalla Biblioteca "Bruno Chimirri"
E’ stato pubblicato infatti il bando del concorso, riservato a opere inedite in lingua italiana proposte sotto forma di narrativa e aperto a tutti coloro che abbiano compiuto almeno 18 anni di età.
Confermata la partecipazione di Antonio D’orrico. Sarà ancora la firma prestigiosa firma del Corriere della Sera a presiedere una Giuria composta, come nelle prime due edizioni, da autorevoli rappresentanti del mondo culturale italiano.
Invariata la formula del concorso, che prevede oltre a premi in denaro anche la pubblicazione e la diffusione sul circuito nazionale dell’opera vincitrice da parte della casa editrice Iride del gruppo Rubbettino, mentre come nelle annualità precedenti si rinnova poi l’attenzione al territorio. Una sezione speciale del premio è infatti dedicata a coloro i quali ambienteranno le loro opere nella città di Catanzaro o nel territorio della sua provincia; anche in questo caso è prevista la pubblicazione dell’opera vincitrice.
“Parole nel Vento - osserva il presidente della Provincia di Catanzaro Wanda Ferro - è ormai un appuntamento particolarmente atteso e una delle iniziative di punta della nostra programmazione culturale. La scelta di cimentarsi in ambito letterario poi non è certo casuale. L’obiettivo è per un verso quello di favorire la promozione della lettura e dall’altro di sottolineare il ruolo di Catanzaro e della sua provincia come centri di produzione culturale. In questa chiave è davvero significativa la collaborazione della casa editrice Rubbettino e la partecipazione alle operazioni di giuria di intellettuali e apprezzate personalità in ambito letterario. La conferma di Antonio D’orrico nel ruolo di presidente, ha poi il senso di dare continuità e conferire sempre maggiore autorevolezza a un Premio che guarda lontano e ambisce a una sempre maggiore radicalizzazione, tanto nel territorio calabrese che oltre i confini della nostra regione”.
Anche quest’anno la serata finale, a primavera inoltrata, prevede una cerimonia di premiazione in una cornice bella e suggestiva. Dopo l’esordio a Squillace e la magia dello scorso anno nel centro storico di Cropani, anche in questa edizione sarà uno dei borghi più belli della provincia catanzarese a ospitare un evento importante al quale è prevista la partecipazione di centinaia di autori.
sabato 28 gennaio 2012
Domenico Cristofaro sfrutta il riciclo della sansa esausta dell'olio d'oliva per produrre pannelli per pavimentazioni che si possono ricilcare all'infinito
A Polistena, nella Piana di Gioia Tauro e alle pendici dell’Aspromonte, esiste una realtà imprenditoriale all’avanguardia a livello internazionale
riutilizza la sansa esausta – cioè il sottoprodotto del processo di estrazione dell’olio di oliva, composto dai residui di polpa, bucce e frammenti del nocciolino delle olive – per produrre pannelli per pavimentazioni interne e esterne. Questi pannelli ecologici sono molto simili a quelli in legno o ai laminati, dal punto di vista estetico, ma sono molto più resistenti e impermeabili, non contengono sostanze nocive e sono riciclabili all’infinito e possono essere utilizzati per arredi urbani e scolastici, percorsi pedonali, soppalchi, strutture balneari, allestimenti fieristici, pianali di container e di veicoli industriali.
La Calabria trabocca di sansa esausta: solo nella Piana se ne producono, ogni anno, circa due milioni e mezzo di quintali, ma di solito viene utilizzata al posto dei pellet nelle stufe oppure per produrre un olio a basso prezzo e senza alcuna qualità. L’idea di usare la sansa esausta in modo innovativo nasce sin dal 1994 grazie ad un’intuizione di Domenico Cristofaro, “geometra-imprenditore”, come lui stesso ama definirsi, che provò a mescolarla con il prolipropilene (vergine o riciclato, come gli scarti della lavorazione dei pannolini per bambini e i vasetti di yogurt vuoti). Dopo anni di ricerca e sviluppo, passati mettere a punto la miscela più adatta, nel 2000 il progetto di Cristofaro diventa realtà e nasce ECOPLAN . La linea di produzione dei pannelli ecologici viene definitivamente messa a punto nel 2007 e, oggi, l’azienda sta raccogliendo le prime soddisfazioni e riconoscimenti importanti (come il premio di Legambiente e Libera ).
venerdì 27 gennaio 2012
27 Gennaio 2012 oggi si celebra il Giorno della Memoria" per ricordare,per mai dimenticare.
Il Giorno della Memoria 2012 si tiene, come tutti gli anni, il 27 gennaio per ricordare la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da parte dei soldati russi. Una data simbolica per sancire la fine della Shoah e dello sterminio del popolo ebraico. sono tanti gli eventi organizzati in tutta Italia per mantenere viva la memoria e non scordare quello che successe durante la Seconda Guerra Mondiale, dalle leggi razziali ai lager nazisti. Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria, istituito dal Parlamento italiano con la legge n.211 del 20 luglio 2000. La data è stata scelta, come ricorda la legge stessa, quale anniversario dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, in ricordo della Shoah, lo sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico, per “conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere”.
La stessa ricorrenza viene commemorata in molti altri paesi dell’Unione Europea e, da quest’anno, ha assunto rilevanza mondiale, in seguito alla risoluzione approvata dall’ONU il 1° novembre 2005, accogliendo un’iniziativa promossa da Israele.
Numerosi eventi sono in programma, anche quest’anno, in tutta Italia, ed è possibile trovare una lista completa dei principali eventi, visitando il sito internet dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. (UCEI).
Informazioni ed elenco eventi: www.ucei.it/giornodellamemoria/
Sul piano normativo assume anche per questo particolare pregnanza la recente approvazione, nell’ambito dell’ultima legge finanziaria (all’art. «658-bis. Alla legge 17 aprile 2003, n. 91, art. 658-bis), l’istituzione, a Ferrara, del “Museo Nazionale della cultura e dell’Ebraismo Italiano” quale testimonianza delle vicende che hanno caratterizzato la bimillenaria presenza ebraica in Italia”. Il Museo – che opererà sotto l’egida del Ministero per i Beni culturali e si avvarrà prioritariamente della collaborazione dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) – ha i seguenti compiti: far conoscere la storia, il pensiero e la cultura dell’ebraismo italiano, con una specifica attenzione alle testimonianze delle persecuzioni razziali e alla Shoah in Italia; promuovere attività didattiche, organizzare manifestazioni, incontri nazionali ed internazionali, convegni, mostre permanenti e temporanee, proiezioni di film e di spettacoli “sui temi della pace e della fratellanza tra i popoli e dell’incontro tra culture e religioni diverse”.
Il giorno della Memoria è diventato LEGGE
Calalzo di Cadore (piccolo comune in provincia di Belluno) caccia Equitalia per la riscossione dei tributi e risparmia 20 mila euro.
Si può fare a meno di Equitalia: lo dimostra Calalzo di Cadore, paese di 2250 abitanti sulle Dolomiti bellunesi.
Per la riscossione coatta, quella che spesso porta a sanzioni per il cittadino inadempiente, “dalla fine di novembre ci siamo ripresi anche quella. Abbiamo incaricato la Comunità montana Valbelluna, che già da anni lavora nel campo. E però, di fatto, il cittadino può venire qui, in Comune, a parlare della sua eventuale situazione di difficoltà”.
In realtà una legge del 2011 che prevede che i Comuni non si appoggino ad Equitalia per la riscossione dei tributi esiste. Solo che nessuno la mette in pratica. “Sono tanti i miei colleghi che, su questo punto, si mostrano refrattari. Anche la stessa Anci. Posso pure comprenderli: delegando l’incasso delle imposte a Equitalia ci si toglie una bella grana. Senza contare che, nelle grandi città, diventa molto più complicato impostare rapporti personali fra istituzioni e cittadini. Ma attenzione, non è che da noi gli imbroglioni siano più tollerati. Anzi: io conosco tutti i 2.250 residenti del Comune che amministro, le situazioni familiari, gli eventuali disagi, ogni tipo di problema. Impossibile che qualcuno possa fare il furbo.
giovedì 26 gennaio 2012
Il momento migliore. Pensieri,idee,suggerimenti ad alta voce (di Zagor)
Il momento migliore
Quanti di voi
stanno ancora aspettando il momento
migliore della propria vita?
Oggi e domani su iniziativa dell'Adiconsum Nazionale e della Save tha Children due importanti appuntamenti nelle scuole di Catanzaro e Sersale sulla sicurezza di internet con i bambini.
Su iniziativa dell’Adiconsum Nazionale e della Save the Children, presso la scuola Pascoli- Aldisio di Catanzaro e l’Istituto Comprensivo di Sersale (CZ) si svolgeranno nei giorni di giovedì 26 e venerdì 28 due importanti appuntamenti per sensibilizzare i minori e gli adulti ad un utilizzo corretto e sicuro delle nuove tecnologie e di internet.
Durante questi incontri saranno proposti agli alunni dei giochi specifici per avviare ragionamenti sui comportamenti da utilizzare a tutela della propria privacy, e ragionare sull’importanza dello scambio d’informazione tra giovani e adulti per facilitare il compito educativo dei genitori.
All’interno delle suddette scuole saranno allestiti spazi informativi attivi per tutta la giornata.
Gli stand equipaggiati con connessione internet, monitor e consolle di gioco potranno essere visitati da genitori, insegnanti e alunni.
Verrà inoltre distribuito materiale informativo, gadget e verranno fornite informazioni pratiche su....
mercoledì 25 gennaio 2012
In attesa della conclusione della causa di beatificazione di Don Francesco Caruso che fu parroco anche di Sellia A Gasperina suo paese natio si commemorano i 70 anni dalla sua morte
Don Francesco Caruso |
Chiesa di San Nicola a Gasperina CZ |
La carismatica figura di Don Francesco Caruso nato nel 1879 a Gasperina paese dell’entroterra Catanzarese è stata in questi giorni ricordata nella Chiesa di San Nicola Vescovo alla presenza dell’arcivescovo metropolita della diocesi Catanzaro – Squillace Monsignor Vincenzo Bertolone, dal Monsignor Antonio Cantisani facendo gli onori di casa il parroco Don Carmelo Fossella. Durante l’incontro si sono ricordate la forte figura religiosa di Don Caruso di umili origini avendo sin dall’infanzia la determinazione di diventare sacerdote frequentando il seminario anche tra mille difficoltà economiche. Devoto di San Francesco di Sales fu un vero artefice della formazione religiosa, della conoscenza della Sacra scrittura anche verso la gente più umile,più povera, meno colta le quali riconoscevano in lui una forte guida spirituale ma anche un riferimento nelle varie difficoltà della vita quotidiana. Il Vescovo Bertolone ha ripercorso la vita sacerdotale sempre al servizio del prossimo il quale trovava un aiuto sincero di solidarietà in un periodo storico molto difficile. Don Caruso pur vivendo nei primi del novecento si è proposto come una figura di grande attualità, un uomo da prendere come esempio virtuoso di cui il mondo religioso continua ad ispirarsi. Gasperina a 70 anni
dalla sua scomparsa
martedì 24 gennaio 2012
In Calabria le pale.. girano solo per gonfiare i portafogli dei soliti noti. Confermato anche dal Tribunale del riesame il sequestro del parco eolico di Girifalco
Il tribunale del riesame di Catanzaro ha confermato il sequestro del parco eolico di Girifalco
Per il governo Monti il ponte sullo stretto non è un opera prioritaria. Speriamo che finalmente questo mare di soldi vengono spesi per opere fondamentali come l'ultimazione della nuova 106, l'autostrada,la linea ferroviaria Jonica....
"Frana" il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina.
lunedì 23 gennaio 2012
L' F.B.I chiude MegaVideo e MegaUpload i più grandi siti di file-sharing con un archivio infinito di film e musica
l'Fbi, in collaborazione con il Dipartimento della Giustizia americano, ha chiuso il sito Megaupload.com e Megavideo.com, ottenendo l'arresto del fondatore e di altre tre persone. Megaupload è uno dei più noti e più imponenti archivi di film, musica e software, spesso pubblicati senza autorizzazione. Secondo l'accusa, l'attività di Megaupload è costata più di 500 milioni di dollari in mancati profitti ai legittimi detentori del copyright. Il fondatore del sito, Kim Schmitz, e altri tre sono stati arrestati in Nuova Zelanda su richiesta delle autorità statunitensi. Altre due persone sono ricercate e numerose altre due risultano incriminate. L'atto di forza arriva a 24 ore dallo sciopero di internet per protestare contro il Sopa, la legge antipirateria in discussione al Congresso che, secondo molte internet company tra cui Google e Wikipedia, metterebbe a repentaglio la libertà di espressione online. L'offensiva dei pirati. La risposta degli hacker non si è fatta attendere: anunciando su Twitter l'operazione #OpMegaUpload, l'attacco di alcuni individui legati ad Anonymous ha reso irrangiungibili i siti del dipartimento di Giustizia statunitense, della casa discografica Universal, della Recording Industry Association of America (Riaa) e della Motion Picture Association of America (Mpaa).
Cos'è Megaupload?
Il percorso storico della donna in Calabria tra ieri e oggi (Parte prima)
In questi ultimi decenni, la donna ha compiuto passi da
gigante verso la sua emancipazione
acquisendo sempre più la
consapevolezza di essere in grado di ricoprire un ruolo attivo nella
società. Ella ha saputo combattere i pregiudizi e lo sfruttamento delle
sue prestazioni lavorative da parte degli uomini, che la ritenevano
“sesso debole”, riuscendo a imporsi con la sicurezza di chi sa che non
deve rinunciare ai diritti che le competono.Anche le donne calabresi sono da tempo animate dalla stessa fermezza e dalla medesima fede delle donne di tutto il mondo nel raggiungimento di questa indipendenza dinanzi alla quale la macchina della storia non potrà ormai fermare il suo cammino. Certo se si confronta l’universo femminile calabrese di oggi con quello del passato, non si può non gioire per il grande salto di qualità. Per i nostri antenati la donna era, rispetto all’uomo, un essere inferiore e aveva un ruolo di passiva sottomissione.
domenica 22 gennaio 2012
Il deputato del PD Franco Laratta illustrerà i problemi nel conferimento dei rifiuti del virtuoso comune di Sellia in Parlamento
Franco Laratta. PD |
"Mettere in difficoltà un piccolo comune come Sellia
che registra il record di raccolta differenziata, al 70%, è davvero immorale. E segna il punto più alto del fallimento della gestione commissariale dell'emergenza rifiuti in Calabria. Una gestione che non solo è fallimentare, ma anche cieca e sorda davanti alle esigenze di un piccolo ma virtuoso comune. Raro esempio in Calabria e in Italia. La mia stima e solidarietà al sindaco Davide Zichinella. Porterò il suo caso in Parlamento, ma chiedo al presidente Scopelliti di intervenire immediatamente. Sellia è Tra i 25 comuni più virtuosi d'Italia, il più virtuoso in Calabria, punteggio 67,54 a livello nazionale (fonte Legambiente, 73, 68 Report Rifiuti 2010, stilato dall Arpacal)".
Non solo la nave concordia fa l'inchino ma anche i Santi. Durante la processione di San Catello Patrono di Castellammare di Stabia la statua fa un inchino sotto la casa del boss.
Il dito del boss che ferma la processione di San Catello, patrono di Castellammare di Stabia. La statua del patrano che fa una breve sosta a pochi metri dalla casa di Renato Raffone, conosciuto come "Battifreddo", condannato per affiliazione al clan D’Alessandro.Il tutto è avvenuto mentre la rappresentanza del clero, che precedeva la statua, proseguiva verso il centro storico. L’arcivescovo di Sorrento-Castellammare, monsignor Felice Cece, non si è accorto di quanto stava accadendo.
L'episodio si è ripetuto e il sindaco ha ritirato, come fece l'anno scorso, il Gonfalone del Municipio e si è tolto la fascia tricolore per uscire dalla processione. Raffone, dal suo balcone di casa, lanciava intanto invettive contro le autorità che hanno seguito il sindaco. Poco dopo, nella sede del Comune, Bobbio ha mostrato ai giornalisti un video, consegnato anche alla polizia, per spiegare il suo gesto.
Gli USA preparano armi per guerre da fantascienza
ARLINGTON, STATI UNITI – Jeep volanti e elicotteri-aerei capaci di
”fare base” per operazioni di intelligence, mini-robot simili a colibri’
che spiano ovunque, aerei che viaggiano a Mach 20: sono solo alcune
delle nuove armi in progettazione alla DARPA (Defense Advanced Research
Projects Agency), l’agenzia americana per lo sviluppo di progetti
avanzati nel campo della Difesa.
Il programma ‘Transformer’, scrive la Cnn, punta a creare delle jeep in grado di decollare verticalmente con a bordo quattro persone e viaggiare a lungo con una sola tanica di benzina. Il ”Disc-Rotor Compound Helicopter”, a cui lavora anche la Boeing, mira invece a offrire alle truppe aviotrasportate un elicottero capace di trasformarsi all’occorrenza in aereo.
Fa il paio con ”Vulture”, un altro velivolo in grado di sfrecciare nei cieli per cinque anni, utilizzando la tecnologia satellitare per offrire foto, indicazioni, mappe per le operazioni di intelligence. I ”Chembots” sono invece robot a composizione mista, solido-liquida, in grado di trasformarsi per superare gli ostacoli, anche sfilando sotto una porta, mentre il ”Fastranner” e’ un robot che corre veloce come lo sprinter jamaicano Usain Bolt: il primo dovrebbe essere disponibile nel 2012.
Il programma ‘Transformer’, scrive la Cnn, punta a creare delle jeep in grado di decollare verticalmente con a bordo quattro persone e viaggiare a lungo con una sola tanica di benzina. Il ”Disc-Rotor Compound Helicopter”, a cui lavora anche la Boeing, mira invece a offrire alle truppe aviotrasportate un elicottero capace di trasformarsi all’occorrenza in aereo.
Fa il paio con ”Vulture”, un altro velivolo in grado di sfrecciare nei cieli per cinque anni, utilizzando la tecnologia satellitare per offrire foto, indicazioni, mappe per le operazioni di intelligence. I ”Chembots” sono invece robot a composizione mista, solido-liquida, in grado di trasformarsi per superare gli ostacoli, anche sfilando sotto una porta, mentre il ”Fastranner” e’ un robot che corre veloce come lo sprinter jamaicano Usain Bolt: il primo dovrebbe essere disponibile nel 2012.
sabato 21 gennaio 2012
Ma come si può nel 2012 morire a 19 anni dopo il parto cesario?... In calabria si può! Rita Jessica Spina di 19 anni è morta all'ospedale di Crotone dopo aver dato alla luce un bambino
Crotone, 19enne muore dopo un cesareo.
I familiari della ragazza hanno poi presentato una denuncia per chiedere che vengano accertate le cause del decesso. Dell’accaduto è stata informata anche la Procura della Repubblica di Crotone e il magistrato di turno, Enrico Colagreco, ha disposto il sequestro della cartella clinica mentre gli agenti della squadra Mobile stanno sentendo tutti i sanitari e il personale paramedico che hanno avuto in cura la ragazza morta.
Intanto, in merito alla morte della giovane madre, anche la Commissione d’inchiesta sul Servizio sanitario nazionale ha chiesto «al nucleo locale dei carabinieri del Nas di intervenire subito e di acquisire la cartella clinica della paziente, in modo da poter approfondire quanto accaduto già nelle prossime ore». Ad annunciarlo è il presidente, Ignazio Marino: «Si tratta di uno stillicidio raggelante – denuncia Marino -. La sanità calabrese è da tempo sotto osservazione della nostra Commissione: a Reggio Calabria il 65% delle donne vengono sottoposte a parto cesareo, anche se l’Organizzazione mondiale della sanità sostiene che la media dei parti cesarei dovrebbe arrivare al 13,7%. Per di più l’intervento avviene generalmente in piccole strutture private accreditate, quasi sempre di mattina, in un giorno feriale. Una scelta che sembra motivata dalla possibilità di ottenere un rimborso economico per l’intervento più che dalla tutela della salute delle pazienti».
LA RICOSTRUZIONE DEI FAMILIARI
Secondo una prima ricostruzione fatta dai familiari, la giovane dopo il parto cesareo non riusciva a respirare ed urinare e i familiari hanno chiesto l'intervento dei medici che, a distanza di 24 ore, hanno diagnosticato il «collasso» di un polmone ed un blocco renale. La ragazza, alla quale mancavano tre settimane per completare i nove mesi di gravidanza, è giunta mercoledì scorso nell’ospedale di Crotone e, secondo i familiari, era «in perfette condizioni di salute».
Secondo il loro racconto, lo pneumologo è intervenuto 24 ore dopo la loro richiesta di aiuto. Successivamente la ragazza è stata trasferita dal reparto di ginecologia in quello di rianimazione dove stamane è morta. Mentre Rita Spina era ricoverata in rianimazione, hanno aggiunto i familiari, ha subito «un arresto cardiaco ma i medici sono riusciti a rianimarla».
LA FAMIGLIA DI RITA E' DISPERATA
IL PICCOLO ANTONIO STA BENE
Lo ha tenuto in braccio solo per un minuto, il bimbo che aveva appena partorito, poi Jessica Rita non ha avuto il tempo di assaporare fino in fondo la gioia per quel figlio che aveva programmato di far nascere, nonostante la sua giovane età. Ora il piccolo, piange tra le braccia della nonna, quasi come se avesse saputo che non ci sarà più la sua mamma a coccolarlo. Il piccolo Antonio, il bambino nato da Jessica Rita Spina, è ora circondato dall'affetto della nonna e degli zii, una ragazza di 24 anni ed un quattordicenne, che lo guardano e piangono ripensando alla tragica vicenda accaduta.
Jessica Rita, che aveva tanto desiderato quella gravidanza insieme al suo compagno Andrea, di 24 anni, aveva deciso di dare il nome di Antonio al suo bambino, così come il padre, ex agente di polizia penitenziaria, morto un anno fa. Il bimbo pesa due chili e 600 grammi e gode di buona salute.
All’ingresso dell’obitorio, dove si trova il corpo della ragazza, oltre ai familiari, ci sono anche i compagni di scuola del liceo socio biologico 'Gravina' di Crotone dove la giovane frequentava l’anno conclusivo del corso di studi. I ragazzi ricordano la loro compagna di classe e non riescono a trattenere le lacrime e gli attimi di forte commozione.
Catanzarese fa causa a Costacrociera avrebbe dovuto sposarsi giorno 15 gennaio proprio sulla nave Concordia
Avrebbe dovuto convolare a nozze con la sua compagna sulla "Concordia" il 15 gennaio, due giorni dopo il naufragio
I fidanzati sono stati tratti entrambi in salvo su una scialuppa. Stessa fortunata sorte per tutti gli invitati imbarcati su altre due scialuppe". La coppia ha contattato i legali di famiglia, Lorenzo Amore, Marco Angelozzi e Giacinto Canzona raccontando l'accaduto e conferendo loro il mandato di richiedere alla Costa Crociere il risarcimento di tutte le spese sostenute e dei danni subiti per il matrimonio mancato.
venerdì 20 gennaio 2012
A Buturo nella Sila Catanzarese installata una nuova stazione di rilevamento meteo
giovedì 19 gennaio 2012
Cerchi lavoro? Le Poste Italiane assumono 6.000 persone ecco come partecipare alla selezione
COMUNICATO STAMPA
Lavoro: le Poste assumono 6.000 persone. Ecco come partecipare alla selezione
Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale "Tutela del Consumatore" di Italia dei Valori e fondatore dello "Sportello dei Diritti", comunica che
“Le assunzioni saranno effettuate su tutto il territorio nazionale e verranno scaglionate nel corso di tutto l’anno nei mesi di gennaio, aprile, luglio e settembre.
OFFERTA
Vengono proposti contratti di lavoro a tempo determinato, di durata bimestrale o trimestrale, e lo stipendio è di circa 1.100 Euro al mese.
REQUISITI
Età non superiore ai 35 anni
Possesso del diploma con voto non inferiore al 70/100 oppure 42/60
Capacità di guidare il motorino Liberty Piaggio 125
Disponibilità a lavorare tutta la settimana (tranne la domenica) dalle 8.00 alle 14.00
Non aver mai lavorato per Poste Italiane.
SELEZIONE
La selezione prevede una prova che valuta la capacità di utilizzo del motorino.
COME PARTECIAPRE
Per partecipare alla selezione basta registrare il proprio curriculum vitae direttamente sul sito di Poste Italiane.
Lavoro: le Poste assumono 6.000 persone. Ecco come partecipare alla selezione
Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale "Tutela del Consumatore" di Italia dei Valori e fondatore dello "Sportello dei Diritti", comunica che
“Le assunzioni saranno effettuate su tutto il territorio nazionale e verranno scaglionate nel corso di tutto l’anno nei mesi di gennaio, aprile, luglio e settembre.
OFFERTA
Vengono proposti contratti di lavoro a tempo determinato, di durata bimestrale o trimestrale, e lo stipendio è di circa 1.100 Euro al mese.
REQUISITI
Età non superiore ai 35 anni
Capacità di guidare il motorino Liberty Piaggio 125
Disponibilità a lavorare tutta la settimana (tranne la domenica) dalle 8.00 alle 14.00
Non aver mai lavorato per Poste Italiane.
SELEZIONE
La selezione prevede una prova che valuta la capacità di utilizzo del motorino.
COME PARTECIAPRE
Per partecipare alla selezione basta registrare il proprio curriculum vitae direttamente sul sito di Poste Italiane.
Iscriviti a:
Post (Atom)